Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] grado di sviluppo che esso rappresenta nel cammino ascendente dell’umanità. Per Hegel ogni popolo è un momento nel processo di realizzazione dello spirito del mondo, e quindi nel cammino verso la libertà: una visione del processo storico in cui non c ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] rispetto della eleutherìa, autonomìa, demokratìa delle città. Malgrado queste parvenze di autonomia, la mancanza di libertà . Lauro diede vita al Partito monarchico popolare, scissione riassorbita prima delle elezioni del 1963 con la costituzione del ...
Leggi Tutto
(gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico [...] città (πολιεύς), delle adunanze popolari (βουλαῖος, ἀγοραῖος), della fede data e dei giuramenti (πίστιος, ὅρκιος), della salvezza del popolo (σωτήρ), dellalibertà nazionale (ἐλευϑέριος). Nell’interno della casa è patrono della famiglia (ἑρκεῖος e ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] della "libertà naturale" dell'uomo, e del dovere dello stato di mettere in atto i diritti universali umani, di libertà propugnano tutta una complessa azione statale diretta ad assicurare al popolo le condizioni di un'esistenza umana, degna di una ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nelle undici provincie del regno; mentre la popolazionedelle due provincie dell'Olanda, centro economico del paese, si è la resistenza cattolica, e poi per la limitazione dellalibertà di stampa. Nel 1828 cattolici e liberali del mezzogiorno ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] del potere statale un limitato numero di persone scelte dal popolo stesso, le quali costituiscono l'organo statale che è il Bibl.: V. E. Orlando, Teoria giuridica delle guarentigie dellalibertà, in Biblioteca di scienze politiche e amministrative ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] di territorio sono validi senza il consenso dellepopolazioni interessate. Queta norma ha trovato applicazione nel religione, il godimento dei diritti dell'uomo e dellelibertà fondamentali, ivi comprese le libertà di espressione, di stampa e ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] pensiero a numerose opere e riviste, ma soprattutto a un volume di intonazione popolare, Della educazione, e a un'opera postuma e frammentaria, Dell'autorità e dellalibertà. Pensieri d'un solitario, il suo capolavoro. Il loro problema centrale fu ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] agli avversarî un'insospettata libertà propagandistica e il vantaggio della progressiva esperienza e pratica di governo, sempre meno mantenne il controllo immediato dello stato d'animo popolare. Non avvertì la contraddizione delle due anime discordi ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , comodi e sicurezza del principe e dei suoi popoli (editto del 29 dicembre 1559). Infine Emanuele Filiberto di Cherasco nel trattato di Rivoli (11 luglio 1635). In nome dellalibertà d'Italia, si concluse una lega offensiva e difensiva per tre ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...