• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4193 risultati
Tutti i risultati [4193]
Biografie [1418]
Storia [1119]
Religioni [424]
Diritto [377]
Letteratura [301]
Scienze politiche [241]
Geografia [155]
Arti visive [199]
Temi generali [178]
Diritto civile [178]

Bertacco, Stefano

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Verona 1962 - ivi 2020). Analista programmatore, già responsabile regionale del settore volontariato di Alleanza nazionale, assessore comunale ai servizi sociali di Verona, nel [...] 2009 è stato vicario provinciale del Popolo delle libertà. Nel 2014 è entrato in Senato. Nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila di Fratelli d’Italia, e dallo stesso anno è stato capogruppo di FdI a Palazzo Madama. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D’ITALIA – PALAZZO MADAMA – VERONA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di aggregazione nel centrosinistra (nascita del Partito Democratico-PD) e nel centrodestra. Nell’aprile 2008 la vittoria del Popolo della Libertà, apparentato con la Lega Nord e il Movimento per l’autonomia, porta alla formazione del quarto governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Il ceto politico locale e regionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il ceto politico locale e regionale Carlo Carboni Cenni storici A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] ), con crollo di consensi in particolare verso i partiti alla guida delle amministrazioni locali e regionali e del Paese (smottamento del Popolo delle libertà e della Lega, colpita dagli scandali che hanno investito il suo leader storico, Umberto ... Leggi Tutto

Pera, Marcello

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pera, Marcello Péra, Marcello. – Politico e filosofo (n. Lucca 1943). Professore di filosofia della scienza all'Università di Pisa. Senatore di Forza Italia nel 1996; dopo la vittoria dello schieramento [...] di Forza Italia, sia alle elezioni del 2008 nelle liste del Popolo delle libertà. Ha svolto numerosi incarichi istituzionali: dal 1996 al 1997 ha fatto parte della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali); dal 1997 al 2001 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CENTRODESTRA – ITALIA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pera, Marcello (1)
Mostra Tutti

Cassano, Massimo

Enciclopedia on line

Cassano, Massimo. – Uomo politico italiano (n. Bari 1965). Laureatosi in Scienze politiche presso l’università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica sin da giovanissimo come dirigente giovanile [...] 2005 che nel 2010 prima nelle fila di Forza Italia e poi del Popolo delle libertà, nel 2013 è stato eletto al Senato. Nel 2013 ha aderito al neonato partito Nuovo centrodestra, poi Alternativa popolare, guidato da A. Alfano e dal 2014 al 2017 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – POPOLO DELLE LIBERTÀ – PUGLIA – ITALIA – SENATO

Vicari, Simona

Enciclopedia on line

, Simona. Donna politica italiana (n. Palermo 1967). Architetto, già consigliere comunale a Palermo e componente dell'Assemblea Regionale Siciliana, dal 1997 al 2007 è stata sindaco di Cefalù. Nel 2008 [...] e nel 2013 è stata eletta al Senato nelle fila del Popolo delle Libertà. Dal 2008 al 2013 è stata Segretario della Presidenza del Senato. Nel 2013 ha aderito al Nuovo centrodestra di A. Alfano. Dal 2013 al 2016  è stata Sottosegretario di Stato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – NUOVO CENTRODESTRA – PALERMO – ALFANO – SENATO

Toccafondi, Gabriele

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Firenze 1972). Laureato in scienze politiche, nel 1999 è stato eletto consigliere comunale a Firenze con una lista civica di centrodestra, e nel 2004 nelle fila di Forza Italia. [...] e del settore sociale. Nel 2008 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Popolo delle libertà. Nel 2013 ha aderito a NCD, poi Alternativa popolare. Dal 2013 al 2018 è stato Sottosegretario all’Istruzione, all’università e alla ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – FIRENZE

Acquaroli, Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Macerata 1974). Laureato in Economia e amministrazione dell’impresa, eletto prima consigliere comunale di Potenza Picena nelle fila del Popolo delle libertà e poi consigliere [...] regionale, nel 2014 è stato eletto sindaco di Potenza Picena sostenuto da due liste civiche. Candidato alla guida della regione Marche nel 2015 da Fratelli d’Italia e Lega, non è risultato eletto. Nel 2018 è stato eletto alla Camera di deputati nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – FRATELLI D’ITALIA – POTENZA PICENA – CENTRODESTRA – ITALIA

Degani, Barbara

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Torino 1966). Entrata in politica nel 1994 aderendo a Forza Italia, è stata eletta consigliere regionale del Veneto nel 2000 e nel 2005. Nel 2009 è stata eletta per il Popolo [...] delle Libertà presidente della Provincia di Padova, ruolo ricoperto sino al 2014. Nel 2013 ha aderito al Nuovo centrodestra. Dal 2014 al 2018 è stata Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – NUOVO CENTRODESTRA – ITALIA – VENETO – TORINO

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] udienza con Benedetto XVI nel giugno 2008, a mettersi anche contro la componente laica del Popolo delle libertà, dichiarando apertamente che il suo nuovo esecutivo «non può che compiacere il pontefice e la sua Chiesa»172. Per Ruini, che non esiterà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 420
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
popolo azzurro loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali