Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] si frantumò favorendo l’instaurazione della signoria e il suo progressivo affermarsi, a scapito dellelibertà comunali, nella vita politica al primo turno (art. 72) e, per i c. con popolazione fino a 15.000 abitanti, con un sistema a turno unico (art ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] dellalibertàdell'uomo dall'oppressione, dalla subordinazione, si muta in una radicale lotta per la libertàdell' popolodelle campagne in vista di una soluzione nazionale della questione meridionale, nell'ambito della riflessione e della ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] s. l’esercizio dei diritti e dellelibertà fondamentali (come il diritto alla vita e alla libertà di pensiero e di religione) è considerata come un tratto distintivo della politica di quel popolo rispetto alle diverse consuetudini dei Greci. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] , carica dalla quale si è dimesso il 17 gennaio 2008. Dal 2009 al 2014 è stato parlamentare europeo nelle liste del PopolodellaLibertà. Nel 2016 è stato eletto sindaco di Benevento con il centrodestra, rieletto nel 2021 sostenuto da liste civiche. ...
Leggi Tutto
Antonino arcivescovo di Firenze, santo. - Domenicano (al secolo, Antonino Pierozzi; Firenze 1389 - Montughi 1459), fu assai versato in diritto canonico e scrisse di teologia morale, ascetica e storia. [...] di Firenze, riorganizzò la diocesi e si schierò contro i Medici a difesa dellelibertà del popolo.Venne canonizzato nel 1523 e nel 1960 fu proclamato dottore della Chiesa.
Vita
Discepolo del beato Giovanni Dominici, si fece domenicano nel 1405 a ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Casale Monferrato, Alessandria, 1960). Appena conclusi gli studi superiori è stato eletto consigliere comunale di Trino Vercellese per la Democrazia Cristiana; ha continuato [...] Berlusconi). Nel 2008 viene rieletto deputato nelle liste del PopolodellaLibertà. Nel nov. del 2010 aderisce a Futuro e Libertà, ma dopo quattro mesi torna nel PopolodellaLibertà e viene nominato sottosegretario all’Agricoltura (maggio 2011). ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Larino, Campobasso, 1969). Dopo la laurea in Scienze delle tecnologie alimentari, è stata vicepresidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei tecnologi alimentari. Eletta [...] sua attività politica ha seguito con particolare attenzione i settori dell’agricoltura e della sanità. Eletta alla Camera dei Deputati nel 2008 nelle fila del Popolodellalibertà, dal 2013 al 2014 è stata sottosegretario di Stato per i Rapporti ...
Leggi Tutto
Casa dellelibertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezioni politiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi [...] sconfitta dalla coalizione di centro-sinistra, e alla fine del 2007l'esperienza della CdL viene dichiarata conclusa dai leader dei principali partiti aderenti, che confluiscono (tranne il CDU) nella formazione denominata PopolodellaLibertà (PdL). ...
Leggi Tutto
(MpA) Partito politico fondato nel 2005 dall'europarlamentare centrista R. Lombardo; sostenitore delle istanze autonomiste meridionali, ha un forte radicamento in Sicilia. Nel 2006 si è presentato alle [...] Lega Nord di U. Bossi, con cui aveva stabilito un accordo (Patto per le autonomie). Alle elezioni politiche anticipate del 2008 ha costituito una coalizione elettorale con il Popolodellalibertà, ottenendo otto deputati alla Camera e due senatori. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] di Dio. Perciò il principio della nazionalità come unica forma morale dell'esistenza del popolo non è nella natura, nella razza, ma nello spirito, nella coscienza e nella volontà di essere nazione, e la libertà è quindi diritto prima che dovere ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...