Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] di tutta l’area del Golfo sotto il profilo dellelibertà civili.
Il Kuwait ha stabilito fin dalla sua indipendenza Questo parlamento, i cui membri sono eletti direttamente dal popolo, ha intrattenuto spesso rapporti altalenanti, finanche di scontro, ...
Leggi Tutto
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] latini minores 1863: 613). Così la intenderanno i maestri di poetica dell’XI e XII secolo che ne faranno una figura basilare per la es., il berlusconiano Forza Italia (oggi PopolodellaLibertà). I personaggi politici stessi ricevono immediatamente ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] primario in occasione dell’adesione della Croazia, il popolo irlandese si è dell’Unione alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e dellelibertà fondamentali (➔ Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e dellelibertà ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Guido da
Aldo Rossi
Il nobilissimo nostro latino Guido montefeltrano, come lo qualifica D. in Cv IV XXVIII 8, d'accordo con le note referenze dello stesso tenore di Salimbene (ediz. Scalia, [...] Cesena. Per cinque anni G. si fa paladino, in qualità di capitano del popolo di Forlì, della resistenza antipapale della Romagna, a vantaggio dellelibertà comunali, finché papa Martino IV, su istigazione dei Geremei, invia il rettore di Romagna ...
Leggi Tutto
elezioni
Stefano De Luca
Come si assegnano le cariche politiche
Le elezioni (dal latino electio, a sua volta derivante da eligere "scegliere") sono una procedura utilizzata sin dall'antichità per scegliere [...] partito da votare, l'informazione è sottoposta a censura e i cittadini non godono dellelibertà individuali.
Una volta eletti, i rappresentanti del popolo sono inviolabili, cioè non possono essere destituiti (se non per gravissime ragioni, previste ...
Leggi Tutto
Giovanni Orsina
Diversamente berlusconiani
Nel voto di fiducia al governo Letta, per la prima volta in quasi vent’anni non è stato Berlusconi a decidere che posizione dovesse prendere il suo partito: [...] ha rappresentato un punto di svolta per i destini del governo, della legislatura e del centrodestra. Non è affatto chiaro se possa è quindi consistita nell’avere il leader del Popolodellalibertà scelto infine, con un’estrema giravolta, di ...
Leggi Tutto
La regola generale secondo la quale in italiano sono femminili i nomi terminanti in -a e maschili quelli in -o (➔ genere) è ricca di eccezioni (sono, ad es., femminili mano, virago, radio e maschili cobra, [...] ’origine non ha distinzioni di genere codificate, come nel caso dell’inglese, l’italiano assegna di norma alla voce ricevuta il deputato al parlamento nazionale nelle fila del Popolodellalibertà», dalla Biografia fornita dallo staff del ministro ...
Leggi Tutto
Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC)
Unione dei democratici cristiani e di centro
(UDC) Formazione politica italiana sorta nel 2002 attraverso la fusione di tre partiti di ispirazione [...] aver subito piccole scissioni (i Popolari liberali di C. Giovanardi, poi confluiti nel Popolodellalibertà; la Rosa per l’Italia di M. Baccini e B. Tabacci), in vista delle elezioni politiche del 2008 l’UDC lanciò la proposta di una lista unitaria ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] la direzione dell'Avanti! ed espellendolo, ma già il 14 novembre usciva il primo numero del Popolo d' sostanzialmente l'assetto costituzionale. Il partito unico, la soppressione dellelibertà di associazione e di stampa, l'istituzione del Tribunale ...
Leggi Tutto
Fratello (Versailles 1780 - Parigi 1847) di Armand-Jules-Marie-Héraclius, seguì i genitori nell'emigrazione e condivise l'attività cospirativa ultrarealista nonché la prigionia del fratello. Pari di Francia [...] della Fede (nel 1820 ricevette il titolo di principe romano); inviato ambasciatore a Londra (1823), stipulò il trattato di navigazione (1826) e il trattato di Londra (1827), che affrancava il popolo 1830) restrittive dellelibertà costituzionali. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...