Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] maggiore capacità o esperienza dell’uomo o della donna che lo hanno eseguito o per la loro libertà di introdurre un nuovo perché capaci di raccontare la storia e la cultura di un popolo, di una cultura materiale. Dall’altra ci sono prodotti di serie ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] lo più iniquo), liberae et immunes (con una libertà non garantita da un trattato, ma concessa dai romani).
Medioevo
In tutta l’area dell’antico impero romano, a partire dal 5° sec., le migrazioni dei popoli germanici, una dilagante crisi economica e ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] assemblea di tutto un popolo oppure a un’assemblea rappresentativa (parlamento); se i soggetti dell’agire politico sono vi è libertà senza il rispetto della costituzione del regno, della rappresentanza parlamentare e della divisione del potere ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] tempo della festa la sua identità ordinaria e assumendone una alternativa, comunque 'altra'; ciò gli consente una libertà dalla Chiesa, è un dato significativo della resistenza della cultura popolare nel dar corso a comportamenti che oppongono ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] subjectionis, che dà origine alla sovranità e che viene stipulato fra popolo e sovrano. Con questi due patti gli individui cedono una parte considerevole dell’illimitata libertà di cui godevano nello stato naturale, ma ottengono in cambio difesa ...
Leggi Tutto
popolazionepopolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] metallo, in quanto aventi la libertà di muoversi in esso, di stelle giovani, composizione simile a quella della materia interstellare e con piccole velocità proprie, pesanti e con grandi velocità proprie: v. popolazioni stellari. ◆ [PRB] Campione di p ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ha un significato essenzialmente religioso, come insieme delle norme rivelate direttamente da Dio al popolo ebraico; in particolare in esso è dato della l. polemizza indirettamente Gesù nei Vangeli: sia con l’adottare comportamenti di grande libertà ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] parola assume il suo senso corrente. È il succedaneo popolaredella parola tedesca Weltanschauung, "visione del mondo", di un stessi automatismi della mentalità. È utilizzata dagli uomini che ne sono impregnati con un margine di libertà, di ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] costitutivo di ogni democrazia, e finisce per riaprire l'antagonismo - d'altronde, mai sedato - tra volontà popolare e libertàdell'homo oeconomicus. E qui si mostra che, almeno sul terreno politico-giuridico, la globalizzazione è una categoria ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Turchia, del Vietnam e della Iugoslavia sotto Tito. Fondamentalmente, il genocidio è un prodotto del tipo di governo vigente in un paese. Esiste una stretta correlazione tra il grado di libertà democratica goduta da un popolo e la probabilità che il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...