Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] la tortura è molto utilizzata in contesti di conflitto contro il popolo nemico e come arma di persecuzione religiosa, etnica, sociale. agli attentati dell'11 settembre 2001 si sta diffondendo l'idea che certe limitazioni dellelibertà fondamentali ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] gran lunga gli standard etici degli organi di applicazione delle leggi nei paesi civili. In base ai loro principî il mio principale dovere è quello di servire il popolo, di proteggere la vita e la libertà dei cittadini, di difendere l'innocente dall ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] of life, sconvolto dagli attentati. È una 'lotta per la libertà', come annunciato da Bush. In termini pratici, si tratta di guerriglia, che coinvolgono strati più vasti dellapopolazione. La scelta della clandestinità ha, per parte sua, conseguenze ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] grazie al 'decreto d'emergenza per la difesa del popolo e dello Stato' del 28 febbraio 1933 (v. Fraenkel, 1974 , la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e dellelibertà fondamentali, stipulata a Roma il 4 novembre 1950, ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] bene la collaborazione tra papato e Impero nella difesa dellelibertà ecclesiastiche. Se da un lato tale linea politica di Federico II, ibid., pp. 71-94.
J. Koenig, Il 'popolo' nell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986 (Los Angeles 1977). ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] diretta da parte del popolo del Presidente della Repubblica come portatore di un delle forze sociali determinano in capo a tutti gli attori politici. La dilatazione senza limiti del cd. potere di esternazione, cioè il potere (in realtà la libertà ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] -legge, che potrebbero potenzialmente e gravemente incidere sulle libertà dei cittadini.
Solo una valutazione effettuata di volta in no – in modo diretto o indiretto la volontà popolare, cioè dell’intero popolo. Ma l’adesione a questa idea, a sua ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] potere giudiziario, e l’altro, semplicemente esecutivo dello Stato. La libertà politica, in un cittadino, consiste in , o lo stesso corpo di grandi, o di nobili, o di popolo, esercitasse questi tre poteri: quello di fare leggi, quello di eseguire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] alla legge, la conseguenza la libertà o la pena». Sullo sfondo scritte in una lingua straniera al popolo (§ V).
Con atteggiamento similare Giacomo , pp. 147-270.
I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine: fonti e cultura giuridica nell'età moderna, Torino ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] it., Venezia, 1956; Matteucci, N., Organizzazione del potere e libertà, Torino, 1976) non certo compatibile con l’idea di una operante e l’esercizio altrettanto pieno della sovranità del popolo attraverso gli organi rappresentativi.
In questo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...