Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] in difesa del diritto e della civiltà entrarono in guerra anche gli Stati Uniti, idealisticamente convinti di scendere in campo, obbedendo alla missione del 'manifesto destino', per difendere il diritto dei popoli alla libertà e sostenere il trionfo ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] queste due formule: estensione dei diritti individuali a tutti i membri della società, e diritto del popolo a governarsi da sé. Non appena il l. ripudia il concetto dellalibertà come privilegio o monopolio tradizionale di pochi, per assumere quello ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] .) rappresentano anch'esse zone di intenso popolamento (più di 100 ab. per kmq dellalibertà e con esso il bisogno dell'indipendenza.
Allo stesso risultato portavano i continui interventi dell'Austria e della Russia in Valacchia. Impadronitasi della ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] ; ma è assicurata a tutti la libertàdelle "strade del re". E la legge provvede alla salute pubblica, regolando l'esercizio della medicina, e cura l'incremento dellapopolazione; ma la severità stessa delle disposizioni demografiche e le gravi pene ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] sulle monete dell'eternità del popolo romano, nell'opera di rinnovamento della fiducia nella potenza di Roma, che fu tra i suoi compiti principali. V. era e voleva apparire il salvatore dell'impero romano, il campione dellalibertà cioè della genuina ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] e si vide "uno stuolo di volontari, mescolati a caso da ogni popolo d'Italia, trarre dal sepolcro il nome di Roma, e a fronte per difendere, in qualsiasi paese, i principî dellalibertà e della giustizia e la civiltà universale di Roma.
Dopo ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] la necessità di incorporare il principio morale universale dellalibertà all'interno della nostra p., con il suo particolare modo non si traduce affatto nella difesa della purezza etnica e religiosa dei popoli, ma nell'attiva partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] occupati dai nazisti - si dirigeva contro il proprio governo e il proprio popolo. Una "lotta per la libertà del popolo tedesco" era fatalmente sempre legata al tradimento della patria e all'alto tradimento, con tutte le conseguenze che ciò comportava ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] dei papi li aveva condotti sotto un’unica autorità religiosa, la terza Roma sarebbe stata un faro di libertà per tutti i popolidella terra. La dimensione religiosa informava tutto il linguaggio e la pratica politica mazziniana che diveniva così un ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] successive: quelle di Giovanni Hus, di Lutero e di Calvino, pionieri della lotta per la libertà.
Come la Riforma di Lutero, che affondava le sue radici in un popolo oppresso, diventa poi la rivoluzione di Münzer, così la rivoluzione borghese di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...