Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] LN, AN, Biancofiore (CCD e Cristiani democratici unitI, CDU), Indipendenti.
XIV Legislatura: 23 aprile 2005-17 maggio 2006. Coalizione politica: FI, LN, AN, UDC.
XVI Legislatura: 8 maggio 2008. Coalizione politica: Popolodellalibertà (PDL), LN. ...
Leggi Tutto
centrodestra
Formula di governo basata sull'alleanza tra partiti del centro e della destra, di solito di impostazione conservatrice, a egemonia liberale o democristiana. In Italia, governi di c. furono [...] posizione di imputato in alcuni procedimenti penali. Alle elezioni politiche del 2008 la coalizione di c., formata dal Popolodellalibertà (nuovo partito nato dalla fusione di Forza Italia e Alleanza nazionale), dalla Lega Nord e dal Movimento per ...
Leggi Tutto
Unione democratici per l'Europa (UDEUR)
Unione democratici per l’Europa
(UDEUR) Partito politico italiano, di ispirazione cristiano-democratica, attivo dal 1999 al 2010. Erede dell’Unione democratica [...] del ministro, Mastella si dimise, provocando la caduta del governo Prodi. Nel 2009-10 l’UDEUR si è alleato col Popolodellalibertà sia alle elezioni europee sia a quelle amministrative. Nel giugno 2010 il partito ha assunto la nuova denominazione di ...
Leggi Tutto
Union valdotaine (UV)
Union valdôtaine
(UV) Formazione politica sorta nel 1945 come espressione delle rivendicazioni autonomiste dellapopolazione di lingua e cultura francese della Valle d’Aosta. [...] far eleggere alcun candidato, mentre nelle politiche del 2008 ha eletto un suo candidato al Senato. Alle elezioni europee del 2009 l’UV si è presentata con il Popolodellalibertà, abbandonando la tradizionale alleanza con le forze di centrosinistra. ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertàdell'individuo [...] dicembre 1948, è stato fatto il primo tentativo di universalizzare, cioè di estendere a tutti i popolidella terra quei principi di libertà che erano stati affermati dalle prime costituzioni liberali nei limiti di ogni singolo Stato nazionale. Questa ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] dell’uguaglianza di fronte alla legge (isonomia), dellalibertà di parola (isegoria) e della parità G. Mosca, V. Pareto e R. Michels) ritengono che la sovranità popolare sia un ideale astratto che non può corrispondere a nessuna realtà di fatto ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] al parlamentarismo e, in generale, a una situazione di permanente contrasto tra governo e popolo, con danno per la stabilità dello Stato. La vera libertà non nasce dalla rivendicazione di astratti diritti del singolo, ma dall’evoluzione storica. Pur ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ), le patate, i legumi. Il patrimonio zootecnico, essenziale per parte dellapopolazionedell’interno, è formato da ovini (23,9 milioni di capi nel mesi successivi a seguito di forti limitazioni dellalibertà di espressione imposte da Erdoğan e del ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] del 1978; l’elezione di un’Assemblea senza successiva ratifica popolare è stata, invece, la procedura scelta in Francia per le l’esercizio del p. comporta sempre una riduzione dellalibertà altrui.
Definizioni
Nella realtà, gli aspetti del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ebbe uno dei suoi più illustri rappresentanti, specie per l’amore dellalibertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La prosa narrativa attinge alla storia e ai costumi del popolo, da P.J.O. Chaveau (Charles de Guérin, 1852) in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...