• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [4307]
Letteratura [309]
Biografie [1471]
Storia [1143]
Religioni [431]
Diritto [381]
Scienze politiche [265]
Geografia [155]
Arti visive [198]
Temi generali [178]
Diritto civile [180]

FERRARI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Oreste Maria Garbari Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] Popolo. Scoppiata la guerra, passò clandestinamente in Italia il 2 dic. 1914; assegnato all'ufficio stampa della Commissione dell tra i fondatori e poi collaboratore de La Libertà, giornale di sostegno della causa trentina e di collegamento tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDO di Cione del Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDO di Cione del Frate Riccardo Scrivano Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] l'aspirazione ad un'autonomia che sia segno vero di libertà e di pace. Nell'intero complesso si fa sentire la coscienza (sia pure incerta) della necessità di una partecipazione profonda del popolo alle vicende del paese; il bisogno di una rinascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZINO, Giuseppe Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] , dramma storico (ibid. 1838; rimaneggiato, ibid. 1847), Libertà e patria (ibid. 1847); filone poetico che continuò a francese in prosa), Le sette corde della lira di George Sand (Novara 1847), Il libro del popolo di F. de Lamennais (Genova 1849 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLINI, Giovanni Piero Treves Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] un convegno nazionale per il bicentenario della nascita del Giordani, tenuto a Piacenza essenzialmente come libro del popolo (al che si (di questo si vedano anche gli articoli sul quotidiano piacentino Libertà del 22 ott. 1984 e 22 febbr. 1986; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARASI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARASI, Carlo Ferdinando Arisi Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] pubblica lettura sostenne la necessità della istituzione di scuole pubbliche per i ragazzi del popolo dai cinque ai dodici anni muratoriana, Modena 1955, pp. 234 ss.; G. Fiori, La prima guidaartistica di Piacenza, in Libertà (Piacenza), 8 genn. 1969. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JENNINGS, Humphrey

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler) Francesca Vatteroni Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] umana il popolo britannico, mostrandone il coraggio nell'affrontare la dura realtà della guerra e la sua determinazione nel volere superare le difficoltà del conflitto. Il suo interesse per lo sperimentalismo gli conferì una grande libertà espressiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN GRIERSON – GRAN BRETAGNA – SURREALISMO – INGHILTERRA

Hugo, Victor

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hugo, Victor Anna Maria Scaiola Il maestro degli intrecci e dei colpi di scena La vita dello scrittore francese Victor Hugo ha coinciso, dal 1802 al 1885, con le vicende del secolo. Nelle sue opere, [...] con la sua scrittura per la libertà di espressione e di stampa, per l'emancipazione delle donne, per la scuola laica, anni. Il romanziere del popolo Hugo affermava di essere del partito degli esclusi, degli emarginati, del popolo, e si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – SCOPERTA DELL'AMERICA – NAPOLEONE BONAPARTE – STATO AUTORITARIO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hugo, Victor (3)
Mostra Tutti

BELLAFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAFINI (Bellafino, Bellafinus), Francesco Renzo Negri Nacque a Bergamo nella seconda metà del secolo XV di famiglia padovana. Attese prima agli studi di eloquenza greca e latina ed entrò quindi nella [...] l'insurrezione filoveneta del popolo. La missione, pur il B., vennero imprigionati. Tornato in libertà dopo nove mesi, al ritorno dei Veneziani vita e le opere di M. A. Michiel, nelle Mem. dell'Istituto Ven. di Scienze, Lettere ed Arti, IX, 3 [1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Giacomo Lucinda Spera Nacque e visse ad Ascoli Piceno nel XVIII secolo. Abate, fu ascritto all'Accademia dell'Arcadia con il nome di Ordisto Teoclidense. Della sua produzione letteraria rimangono [...] banalizzante dei riti e dei costumi del popolo ebraico, che riprende luoghi comuni e pregiudizi verso gli ebrei, in fatto di libertà di culto, da parte dei governanti. stampa del poema. Non si conosce l'anno della morte del Giordani. Fonti e Bibl.: C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
popolo azzurro loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali