INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] siano 380.020 villaggi con non oltre 500 abitanti (21,95% dellapopolazione totale) mentre le città con 100.000 o più abitanti sono di non violenza che l'avevano condotta alla libertà, intendeva trasferirli sul piano internazionale e additarli ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ora il 56% dellapopolazione viva nelle città (1940: 36%). Tenuto conto della elevata natalità, la popolazione del B. è popolare. Riuscì a contenere l'inflazione, bloccando gli aumenti dei prezzi pur migliorando i salari. Tollerò una certa libertà ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] e dalla Cina giunsero incoraggiamenti e aiuti, mentre i popolidell'America latina erano invitati a proseguire la lotta contro la alcuni momenti isolati d'intolleranza, ha lasciato sufficiente libertà all'operare degli artisti, sicché per esempio a ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] finché nel Nord mancassero condizioni di piena libertà. Successivamente, egli pose una serie di gen. Vo Nguyen Giap, il teorico e realizzatore della moderna guerra di popolo. La battaglia decisiva costrinse il nemico alla resa incondizionata ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] demografica di Giava, isola in cui risiede circa il 60% dellapopolazionedell'intero Paese e dove la densità raggiunge i 951 ab. gruppi radicali, che continuarono così ad avere una certa libertà d'azione. Nell'ottobre 2002 un attentato terroristico ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] maniera dura e pesante portarono alla fuga di vasti strati dellapopolazione, che finì col vedere nel movimento di resistenza l bozzetti di Karel Grabeljšek, Za svobodo in kruh (Per la libertà e per il pane) e parecchi drammi (Raztrganci, Straccioni, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] la riorganizzazione delle cooperative, i cui membri hanno ottenuto il diritto di ritirarsene in piena libertà. Di delle grandi proprietà agrarie a favore dei piccoli proprietarî.
L'Assemblea popolaredella Repubblica federale è l'organo supremo dell ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] all'80‰, la speranza di vita non va oltre i 56 anni, mentre nella popolazione complessiva, a fronte di un 41% del totale con meno di 15 anni di contro il governo provocarono un ulteriore restringimento dellelibertà civili e il venir meno di quella ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] di 60 membri, dei quali 49 sono i rappresentanti delle varie categorie dellapopolazione e 11 nominati dal govemo; è ripristinato il e la proscrizione del divorzio, assicura la più ampia libertà di coscienza e di culto, ma riconosce alla Chiesa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] limitato da rigorose restrizioni lo scambio delle merci e l'accesso delle persone. La popolazionedella città si riduceva a 130.000 e veneto, ivi 1847, 2ª ed.; E. Lattes, La libertàdelle banche a Venezia, Milano 1869; A. Hain, Der Doge von Venedig ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...