URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dei limiti della sfera dell'iniziativa dei singoli nel quadro dell'interesse collettivo generale, ossia della sfera dellalibertà (K. oltre un milione di ab. Si può dire che più della metà dellapopolazione complessiva degli S. U. A. vive oggi in 168 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento dellapopolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] interno. - La costituzione del 7 febbraio 1831 regola l'organizzazione dei poteri e garantisce la libertà individuale dei cittadini. Fondata sul principio della sovranità popolare e sul sistema rappresentativo, essa consacra la dottrina tradizionale ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] ragioni d'inammissibilità dall'intero dettato costituzionale, e in specie dai principi di libertà di voto, di sovranità del popolo e di rigidità della Costituzione (cioè immodificabilità di quest'ultima con legge ordinaria o atto equiparato); si ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Bimiania contro la Cina nazionalista (marzo 1953); proteste dell'URSS contro la violazione dellalibertà dei mari cinesi (settembre 1954) e per atti di aggressione contro la Cina popolare (ottobre 1954); degli S. U. A. contro l'URSS per attacco ad ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] anni;
c) delitti fascisti (creati dal decreto): annullamento delle garanzie costituzionali, distruzione dellalibertàpopolare, creazione del regime fascista, compromissione e tradimento delle sorti del paese condotto alla guerra (elemento materiale ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] l'obiettivo di diffondere la paura a interi gruppi dellapopolazione. I mezzi di comunicazione di massa hanno permesso inoltre costituito un serio pericolo per i diritti e le libertà dei cittadini, soprattutto in America latina i gruppi guerriglieri ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 156.262 e 205.058. Al primo maggio 1930 la popolazionedella città di Bologna è stata calcolala a 245.716 abitanti.
si sottrasse a tale soggezione e finì per avere una piena libertà d'esistenza. Nella prima metà del secolo il Liceo contò ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] (la libertà religiosa, la libertà di pensiero, le garanzie giudiziarie, la segretezza della corrispondenza, e così via), i diritti politici del pensiero democratico (il diritto di voto e più in generale il principio della sovranità popolare) e ...
Leggi Tutto
Romagnosi, Gian Domenico
Giurista e filosofo (Salsomaggiore, Parma, 1761 - Milano 1835). Uomo di vasti interessi (notevoli i suoi studi scientifici sull’elettromagnetismo e sulla condotta delle acque), [...] -93) e avvocato (1794-98). Le sue simpatie per i principi liberali della Rivoluzione francese (nel 1792 pubblica Cosa è uguaglianza, nel 1793 Cosa è libertà e Primo avviso al popolo) e per la causa di un Regno italico indipendente (nel 1815 pubblica ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] , la giurisdizione costituzionale dellelibertà rappresenta forse la più raffinata risposta istituzionale alle nuove esigenze di giustizia e di libertà emerse nell'immediato dopoguerra: essa è la concreta risposta del popolo tedesco alla necessità di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...