FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] ammirazione per lo spirito di indipendenza e libertà di quel popolo. Sempre nel 1788 sposò Marie-Mathilde Salvatic -22; G. Natali, Un poligrafo fanese amico di V. Monti, in Atti e mem. della Deput. di st. patria per le Marche, s. 8, II (1961), pp. 17- ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] universale. Argomentò contro la sovranità popolare, sostenendo in antitesi la teoria della capacità, rivelabile, sulla base di nell’antichità classica, né nei boschi della Germania, bensì ai tempi dellelibertà comunali, le quali «resero possibile ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] base di una reiterata promessa del rispetto dellelibertà ecclesiastiche e a riconoscimento della dipendenza feudale del Regno di Sicilia mentre in Padova, davanti al popolo congregato solennemente in Prato della Valle, "sedens in eminentiori loco ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] organi pubblici con le voci dedicate alla teoria dell'Organo e all'Organo delle persone giuridiche pubbliche nel Novissimo Digesto italiano (XII, Tonno 1965, pp. 214-233) e si interessò dei diritti di libertà con il saggio Problemi attuali in materia ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] quella dello Stato e ricordava che alle due tradizionali visioni della sovranità, quella del principe e quella del popolo, a di diritto costituzionale); e, nel 1957, il saggio Libertà e socialità nella carta costituzionale e nella costituzione sociale ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] una «monarchia costituzionale» in equilibrio tra libertà ed eguaglianza.
Il 23 febbraio 1850, coscienza morale e giuridica del popolo italiano». Il 17 aprile 1862 ), 2, pp. 393-411; I Ministri della Giustizia nel primo trentennio del Regno d’Italia da ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] Sedici riformatori dello Stato di libertà. Il popolo monete d'oro e d'argento. Con una lettera inviata da Urbino l'8 nov. 1506, Pietro Bembo si rallegrò con il G. per la vittoria del papa sui Bentivoglio, rassicurandolo di godere della stima della ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] nei maneggi del card. Ippolito. Tuttavia egli riacquistò subito la libertà e poté tornare a Roma con i tre porporati.
In "mantenere il popolo del marchesato nella vera fede con la vigilanza e con l'esempio". Un'altra testimonianza dell'attività del C ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] diritti d'indipendenza, per la libertà la giustizia, la pace e il disarmo", nel cui programma veniva definito "delitto contro la civiltà, non civilizzazione l'atto col qualè si privi del suo territorio e della sua indipendenza il popolo e la tribù da ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] , dove possono venire ammortizzate quelle nomine improvvide favorite dal popolo. In questa riflessione molte sono le analogie con il 'evitare la messa a sacco della città da parte dei nemici, "con il quale ne anderebbe la libertà, l'honore, la roba, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...