Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] richiamata complessità colloca comunque alla base del sistema il popolo, sebbene ciò si ricavi in maniera diretta ed esplicita nel rispetto dei diritti, dellelibertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, con particolare riferimento ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] popoli senza alcun riferimento a mondi ultraterreni. Quello che Dio aveva promesso all'uomo nella Genesi era, dunque, esclusivamente un regno terreno. Nel successivo Regno celeste l'attenzione del G. si sposta al cristianesimo delle in libertà, ma ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] quello della sovranità popolare e nei suoi limiti (diritti fondamentali).
La sovranità popolare si Urteil); BVerfGE, 119 Band, 1, 29 ss. (conflitto fra libertà di arte e riservatezza).
Il controllo di costituzionalità, ai livelli più elevati ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] delitti e delle pene (prefazione “A chi legge”): «Alcuni avanzi di leggi di un antico popolo conquistatore, della legge certa come risposta più idonea a contrastare l’arbitrio statale e, quindi, a garantire l’individuo nei suoi diritti di libertà ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] di distruzione dell’ordinamento giuridico, oltre che della società civile e dello Stato: «Affinché il popolo fosse autorizzato e cioè: «Quando i pubblici poteri violino le libertà fondamentali ed i diritti garantiti dalla Costituzione, la ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] di sottolineare la presenza in alcune figure-simbolo estranee al popolo eletto (il centurione, la cananea). Un atteggiamento, questo, diacronico rispetto ai valori di libertà e di partecipazione dell’individuo alla vita democratica crea ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] di comando è la legge (approvata dal popolo o dal parlamento) l’eguale soggezione cancella i delle “libertà democratiche”, di cui all’art. 10, co. 2, ammettendo un rilievo della cittadinanza solo in quanto pertinente rispetto alla ragione della ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] scoperte di papiri, con le dirette testimonianze della vita pratica dellepopolazionidell'Oriente (I papiri greco-egizi, in e può rappresentare un pericolo in futuro per le pubbliche libertà"; o anche Le leggi eccezionali di guerra in favore degli ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] del giudice.
L’intestazione «in nome del popolo italiano» e l’indicazione dell’autorità giudicante – con riferimento all’ufficio ed le sentenze e i provvedimenti in materia di libertà personale ad un sindacato di legittimità affidato alla ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] dovrebbero consentire una più ampia partecipazione dellepopolazioni interessate e degli attori privati, divengono emergere nuove fonti deregolamentate o atipiche e limitando la libertà stessa dei parlamenti e dunque la loro sovranità come ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...