Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] sovrani e degli alti funzionarî, mentre gran parte dellepopolazioni non muta la propria condizione secolare di pazienti razionalità si equilibrarono in modo perfetto, esprimendo la libertà e la dignità dell'uomo in un mondo, che egli stesso plasma ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] terzo della cinta poligonale, come blocco di corpi giustapposti. Analoga libertà compositiva attestava Schemi politici e urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II, "Atti delle terze Giornate normanno-sveve, Bari 1977", Roma 1979 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] rappresentazioni mitologiche e di mesi si svolgono sulle superfici con libertà, denunziando l'assenza di un piano iconografico unitario o fibbie e guarnizioni di cinture, alcune tipiche dellepopolazioni longobarde della prima metà del 7° secolo. Di ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] la grande rapidità di esecuzione, per la libertàdelle compartimentazioni interne (che possono anche essere completamente differenti progettista e l'atmosfera estetica del tempo e del popolo nei quali egli opera. Alla preparazione di tali progettisti ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] del secolo, nella chiesa di S. Maria del Popolo, posta all'interno delle mura e strettamente contigua alla porta Flaminia; di qui della parete della navata, con la sola variante dell'eliminazione a Bologna del piano dei matronei. La libertà ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] -1888, I, p. 51), tra i quali emergono le libertà di commercio e la giurisdizione sulle sei miglia attorno alla città, delle fonti istituzionali - registrazione presso le magistrature competenti, censimenti e giuramenti di tutta la popolazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] trabeazione lignea consentiva la libertà di rendere meno vincolata l'articolazione dell'edificio e permetteva un ha come sola area pianeggiante la Gran Plaza. Il resto della città, la cui popolazione nel momento di apogeo viene stimata tra 15.000 e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sanguinoso conflitto militare tra le forze socialiste del Fronte Popolare e i gruppi nazionalisti guidati dal generale Franco, alleatosi toro e del cavallo, miti vitali della Spagna, la terra offesa, la libertà negata. Picasso costruisce per i suoi ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] parco recintato da un muro, con animali in libertà per la caccia del sovrano; il vivarium alimentato espressione del potere, in Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva. Atti delle quinte giornate normanno-sveve (Bari-Conversano 1981), ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] in particolare quelli dello Stato, destinati al deposito del grano e delle derrate per le distribuzioni al popolo e dei generi regolarità di pianta, capacità e accessibilità di depositi, libertà e ampiezza di movimento e di disimpegno, almeno altri ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...