FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] : attribuire dignità al popolo, del quale veniva promettendo, nel caso avesse riconquistato la libertà, di muovere guerra al re La politica ital. di F. ... duca di Savoia, in Mem. della Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LXIX (1939), pp. 146- ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] nella vana speranza che il popolo si sollevi a favore di quattro anni non a in libertà consentì rimetterlo. Durante la prigionia XX (1900), pp. 295 ss.; A. Medin, La storia della repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, passim; A. Ciscato, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] scorta del principio di nazionalità, della Lega latina e della Lega dei popoli irredenti. Contrario in linea di 153; R. Colapietra, M.R. I. alla Camera per la difesa dei diritti e dellelibertà statutarie, in La Capitanata, giugno 2002, pp. 185-227. ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] a quei tempi era prematura, perché richiedeva una libertà d'informazione quale il regime fascista non poteva ; G. G. Napolitano, Ritorno di L. B., in Gazzetta del Popolo, 12 nov. 1931; A. Della Massea, L. B., Roma 1932; L. Marinese, Giornalisti per il ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] Serzelli) e Apollo e Marsia (Ravenna, Pinacoteca comunale), che richiamano la produzione dell’ultimo Tiziano (Barsanti, 1986, I, p. 368) e che per libertà espressiva trovano corrispondenza a Firenze solo nella maniera di Felice Ficherelli (Gregori ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] imperiale, riprese la sua libertà d'azione e nella fu mai capace di trascinare il popolo. Da Alessandra Strozzi (morta N. C., in Storie fiorentine, III, Milano 1805; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, Firenze 1838-41, I, ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] di piena libertà. Intervenne infatti dalla colonna per aiutarlo nel coinvolgimento del popolo). In realtà il patriarca non era sostenuto 'Oriente. La difesa del Primato romano, in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d'arte, 2006, vol. 79 ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] Popolo, secondo qualche altro autore, in S. Eusebio.
Il Sadoleto, in una lettera del gennaio 1533 al cardinale Benedetto nipote dell un tenace assertore della tradizione e un paladino nella difesa delle "libertà ecclesiastiche",una vita permeata ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] in cui «la sovranità appartiene al popolo». Sottratti a revisione, di conseguenza, «sono anzitutto i presupposti indefettibili della democrazia liberale e pluralistica voluta dai costituenti», vale a dire la libertà (personale, di associazione, di ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] mancanza di collaborazione tra il capitano del popolo e almeno una parte della cittadinanza, che non sostenne con uno D'Oria prima di partire in esilio. La libertà di Genova è salva; ma con la libertà torneranno il disordine e la corruzione.
Oltre al ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...