BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] Comune di questa città. Quando fu istituito il Consiglio dei dieci dellalibertà, il B. fu fra i primi ad essere eletto nel , per rimproverarli di aver disobbedito alla volontà del popolo fiorentino e per riconfermare al Visconti che nessun accordo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Francesco della (detto anche, in taluni documenti. Francesco Capra)
Maria Ceccherini Dillon
Scarse le notizie relative alla vita di questo uomo politico lombardo legato ai drammatici avvenimenti [...] con la promessa solenne da parte dei capitani e difensori dellalibertà di osservare quanto contenuto in essi, ebbe luogo un presente che la concessione della condotta fu la premessa necessaria alla nomina di Carlo a capitano del popolo in Milano (14 ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Isola
Pierluigi Terenzi
NICCOLÒ dell’Isola (dall’Isola). – Non è noto l’anno di nascita di questo miles, probabilmente originario di Isola del Gran Sasso, nella diocesi di Penne in Abruzzo [...] convocò allora un parlamento cittadino, nel quale presentò l’esistenza dei castelli del circondario come lesiva dellalibertà del popolo aquilano. La città era stata fondata qualche decennio addietro da immigrati provenienti da quegli stessi castelli ...
Leggi Tutto
BONELLI, Pio Camillo
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano e duca di Montanara e Salci, e da Violante Crescenzi. Di famiglia nobile dello Stato della Chiesa [...] recò a Bologna. Qui pubblicò un sonetto in lode del gen. Bonaparte con l'epigrafe "alcuni amici del popolo bolognese in segno di gratitudine per la restituzione dellalibertà alla loro patria"; nella notte tra l'8 e il 9 luglio fu arrestato per aver ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Mario
Giuseppe Parlato
– Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga.
A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] nero” dei giovani neofascisti nel dopoguerra 1945-1951, Milano 2008, ad ind.; A. Baldoni, Storia della Destra. Dal postfascismo al Popolodellelibertà, Roma 2009, ad ind.; E. Cassina Wolff, L’inchiostro dei vinti. Stampa e ideologia neofascista ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] creò, al posto dei Difensori dellalibertà, una nuova magistratura di trentasei membri scelti tra i deputati delle Arti e i capi-popolo più insigni, con qualche rappresentante delle vallate, delle professioni liberali, dell'alta borghesia. L'A. venne ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] dellalibertà.
L'opuscolo, di carattere divulgativo, svolge sulla linea spedalieriana un'azione moderatrice delle B. accusa il Papato di essersi servito della religione per ingannare il popolo, facendola degenerare in fanatismo e superstizione. Il ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] Parodi, dirigente del lavoro di massa), al momento della unificazione del movimento partigiano nel Corpo volontari dellalibertà, entrò a far parte del comando militare unificato della Liguria come vicecomandante, in sostituzione di R. Neragostini ...
Leggi Tutto
SPANÒ, Agamennone
Antonino De Francesco
– Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. La famiglia paterna [...] vela alla volta della Sicilia, partecipò all’inutile resistenza del popolodella capitale all’invasione francese delle Calabrie, a cura di L. Accattatis, III, Cosenza 1869, pp. 293-295; M. D’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti dellalibertà e della ...
Leggi Tutto
RUGGI, Ferdinando
Antonio De Francesco
– Nacque, sesto di otto figli, a Salerno il 23 maggio 1760 dal marchese Matteo Angelo e dalla marchesa donna Maria Maddalena Cavaselice.
La famiglia paterna, Ruggi [...] popolo, facevano ingresso i francesi del generale Jean-Étienne Championnet.
Il 21 gennaio 1799, alla nascita della Fonti e Bibl.: M. D’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti dellalibertà e della Patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 541-544; G ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...