CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] raccolta di Inni di guerra e canti patriottici del popolo italiano (Milano 1915), spiegando nella presentazione che li altro canto l'avvento del fascismo e la conseguente compressione dellalibertà di stampa indussero il C., che da qualche anno era ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] Dio "quando si serviva di Nabucodonosor per punire il popolo ebreo, ancora prediletto, non legittimava le crudeltà e - Cittàdel Vaticano 1950, p. 74; N. Mosconi, G. C. vescovo dellalibertà, Rovigo 1961; R. De Felice, Storia degli ebrei ital. sotto ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] Aspre.
Tornato a Roma, il B. fu eletto rappresentante del popolo per Forlì e Ferrara e il 9 febbr. 1849 fu dal 1815 al 1850, Torino, I, p. 128; A. Vannucci, I martiri dellalibertà italiana, Firenze 1877, III, pp. 242, 245; C. Ravioli, La campagna ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] rinomato. Dell'insegnamento si valse per diffondere i principî dell'indipendenza e dellalibertà nazionale: si Lega e L'Opinione, 11 genn. 1881; Ordine, 16 genn. 1881; Illustraz. popolare, 23 giugno 1889, p. 394; E. Di Natale, Alla memoria di E. ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] repubblicane, anarchiche, socialiste. Già isolato nell'ambito dell'Internazionale, Mazzini stesso, interpellato dal gruppo di Napoli, rifiutò di trasformare il motto "Dio e popolo" in "Libertà e giustizia", come i napoletani avrebbero voluto.
Ad ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] nel settembre del 1543 il C. divenne uno dei conservatori dellalibertà. In epoca imprecisata fu camerlengo del Monte del sale e dei Paschi e della Balia e inoltre fece parte della Signoria, essendo per un bimestre capitano del popolo. Dall'anno ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] dell'Italia centrosettentrionale - è datato il 2 nov. 1036 e presenta B. impegnato nella difesa dellalibertà del il servitium al papato contribuirono efficacemente al rifiorimento della vita religiosa del popolo e del clero.
Fonti e Bibl.: Bibl. ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] pontificio. Alla caduta del Cossolini e del partito del popolo, avvenuta nell'agosto 1412, il C., con altri parte del Bentivoglio a difesa dellalibertà cittadina. Fece parte, alla fine del conflitto, dell'ambasceria inviata da Bologna a Firenze ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] testamento, con un lascito di 100 fiorini in favore dell'ospedale cittadino di S. Maria Nuova) e nel 1373. Capo di Popolo ben noto in città, fra i più accesi difensori dellalibertà del Comune, sembra essersi mantenuto in certa misura super partes ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] scontrarsi da una parte con i primi aneliti di libertà dei suoi coloni, desiderosi di cambiare stato giuridico e duca di Fondi, il conte di Traetto, altri notabili e tutto il popolodella città. Appena un mese appresso B. aveva ragione, sempre con l' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...