OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] Juan Manuel Rosas, partecipando alla difesa dellalibertà di quella Repubblica orientale dell’Uruguay per la quale aveva combattuto della sua conversione al programma sabaudo. Dopo aver scritto già il 2 gennaio 1854 un articolo su Italia e popolo in ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] gennaio 1799, innalzarono l’Albero dellaLibertà nella piazza centrale della cittadina lucana, mentre Giustiniano Palomba ’erezione di un cippo in onore dell’aviglianese e dei suoi compagni uccisi nella reazione popolare. Una lapide a Castel Sant’Elmo ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] , Milano 2008, ad nomen; A. Baldoni, Storia della destra. Dal postfascismo al Popolodellelibertà, Firenze 2009, ad nomen; A. Carioti, I ragazzi della Fiamma. I giovani neofascisti e il progetto della grande destra 1952-1958, Milano 2011, ad nomen. ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] , I, Torino 1850, passim; A. Vannucci, I martiri dellalibertà italiana dal 1794 al 1848, II, Torino 1850, pp. 133-137; A. V., in Almanacco Nazionale per il 1852. Pubblicazione della Gazzetta del Popolo, Torino 1852, pp. 61-67; C.A. Valle, Storia ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] : "Primi gl'indigenti, cioé il Gran Popolo saranno da noi sollevati con giusto cambio salutare (carte Custodi); Panteon dei martiri dellalibertà italiana II, Torino 1861, p. 350; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] garibaldine, scrisse: In difesa dellalibertà, San Daniele del Friuli 1900; Politica democratica, Milano 1908.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 11 febbr. 1923, p. 181; Corriere della sera, 6 febbr. 1923; Il Popolo d'Italia, 6 febbr ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] dello Stato delladelladellalibertàdelladella precaria situazione in cui versavano le difese, gli approvigionamenti, il sistema delledelladelladelladellodelladella Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie la ricostruzione della problematica politica ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] Visconti il potere perveniva direttamente al Comune e al popolo, convocò i Milanesi nell'Arengo e proclamò la Repubblica Ambrosiana. Fu poi uno dei ventiquattro capitani e difensori dellalibertà; rimase consigliere influente quando nel 1448, dopo la ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] della "libertà vera e della schietta religione". Dal 1862, coadiuvato dalla sorella Fortunata, scrittrice e validissima collaboratrice delle , tutte di carattere moralistico sul piano popolare e divulgativo, recensite con benevolenza dalla Civiltà ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] 1453 fece parte della balìa creata per la conservazione della pace e dellalibertà in Siena; nel dello Stato senese, quella di capitano del popolo, in momenti particolarmente difficili per la Repubblica (maggio-giugno 1451, riforma dello stato e delle ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...