CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] e la partecipazione dei battezzati al sacerdozio del popolo di Dio, a cui viene collegata con penetranti richiami evangelici l'autonomia laicale nell'ordinata e ortodossa armonizzazione dellalibertà e dell'autorità dentro la Chiesa. La polemica ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] a un polo principale (piazza del Littorio, oggi del Popolo) da cui parte la serie di assi radiali che, ); a piazza XXIII Marzo (oggi dellaLibertà) la caserma dei carabinieri, il palazzo del Governo, la sede della Banca d'Italia, la fontana centrale ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] della guardia nazionale incontrò gravi difficoltà. Il 14 agosto, sotto la pressione degli elementi più accesi, egli guidò una dimostrazione di popolo , pp. 112-114; Id., Dagli albori dellalibertà al proclama di Moncalieri. Lettere del Conte Ilarione ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] segreta, compiva un omicidio politico in nome dellalibertà e veniva condannato a morte.
Nel 1848 conobbe Milano. Nel 1871 fu invitata a scrivere su La Roma del Popolo dallo stesso Mazzini, desideroso di garantire al giornale la presenza di voci ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] sfida all'Inquisizione e un passo avanti sulla strada dellalibertà di indagine, che dal naturalismo rinascimentale portò al rinnovamento della filosofia e della scienza moderne.
Alla vita dell'Accademia partecipavano sia laici che religiosi: il C ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] col Filangieri sostiene pure una certa limitazione dellalibertà di espressione; ma compito dello Stato è anche quello di reprimere ogni forma dellapopolazione (I, 2, p. 95); entrando poi nella vecchia polemica sul lusso, si fa sostenitore dell ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicola Maria
Silvio De Majo
– Nacque a Laurino, nel Principato Citra, il 6 dicembre 1733, primogenito di Filippo e di Costanza Puglia.
I genitori appartenevano a una famiglia di piccola borghesia [...] solo suo vantaggio. Per l’opposto i Rappresentanti di un popolo libero non debbono avere altra mira, che quello del lui è in M. D’Ayala, Vite degl’italiani benemeriti dellalibertà e della patria. Uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] del riformismo.
Il B. collaborò a Il grido del popolo, periodico socialista torinese iniziato nel 1892e diffuso soprattutto nel Piemonte e la raccolta Iframmenti "Della riforma cattolica" e "Dellalibertà cattolica", sempre rivedendola sui ...
Leggi Tutto
TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] diversità etnica dellapopolazione. Stanziatosi a Filadelfia lavorò per Il Proletario, organo della Federazione alla lotta contro le ingiustizie sociali e a favore della fratellanza umana e dellalibertà.
Fonti e Bibl.: Su Tresca, oltre che ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] dei ribelli che, il 20 marzo, al grido di "Popolo! Popolo!" assalirono i mercenari della Chiesa e, dopo un'aspra lotta, si impadronirono anche della persona del legato. Riconquistata la libertà, a governare Bologna fu istituito il Magistrato dei XVI ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...