KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] e presiedette il circolo politico La Vecchia Guardia dellalibertà, si preoccupò di scongiurare i disordini tra le .: G. Falconieri, Rigenerazione siciliana, Messina 1848, pp. 13 s.; Il popolo ed il governo siciliano nel 1848 e 1849, Malta s.d., pp. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] . È possibile, tuttavia, che il capitano del Popolo di Genova, Guglielmo Boccanegra, avesse concepito la missione trovava in Oriente a spese dell'Erario imperiale. L'obiettivo dell'imperatore era il recupero dellalibertà di manovra politica al fine ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Prosdocimo
Silvio De Majo
– Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi.
Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] da me fatte nel tempo dell’esercizio della carica di Rappresentante del Popolo Napoletano» (p. 332). approssimativi sono in M. d’Ayala, Vite degl’italiani benemeriti dellalibertà e della patria. Uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] castello fatto erigere all'interno delle mura dal marchese e ristabilirono le libertà comunali, nominando podestà Matteo possesso il 2 febbraio) le cariche di podestà e capitano del Popolodella città di Parma per un anno, al fine di poter meglio ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] insubordinazione al potere pontificio e aveva tentato di sollevare il popolo romano alla rivolta, era stato confinato a Bologna da un'orazione di stampo prettamente umanistico i valori dellalibertà siriana ed esaltando il tirannicidio. Se Carlo ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] Rolandis promossero una manifestazione di strada per chiamare il popolo all’insurrezione. L’appello tuttavia cadde nel vuoto pp. 21-66; A. Aglebert, I primi martiri dellalibertà italiana e l’origine della bandiera tricolore o congiura e morte di L. Z ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] per l’istruzione del Popolo e la rovina de’ Tiranni (Napoli, «l’anno primo della Repubblica Napoletana»).
La , da cantarsi nella festa de’ 30 fiorile sotto l’albero dellalibertà avanti il palazzo nazionale. Tuttavia non sappiamo, in quanto mancano ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] suo favore alla causa dell’unità italiana; lo stesso concetto ribadì nella lettera al popolo del 1° luglio successivo tale stile di lealtà verso lo Stato e di difesa dellalibertàdella Chiesa rimase fedele durante la terza guerra d’indipendenza, ...
Leggi Tutto
MASSACRA, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Pavia il 23 febbr. 1819 da Nicola, fornaio, e da Rosa Lombardi, erbivendola.
Messo a bottega presso un intagliatore di ornati, passò presto come garzone [...] popolo eccitandolo contro i Beccaria (Pavia, Musei civici, Quadreria dell’Ottocento: il bozzetto si trova nelle collezioni delladell’artista romantico e quello dell’eroe risorgimentale morto giovane per inseguire l’ideale dellalibertà nazionale ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] cattolico praticando polemicamente il contrario come attestazione dellalibertà cristiana e lottò contro le ricadute nell autorità religiose e civili e a tutto il popolo radunato. Non sono noti il luogo né la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...