CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] clero e di conseguenza risvegliasse la religiosità popolare, ma sempre in un'ottica di prudente Vescovato di Piacenza del P.D.G.C., Parma 1783; Giornale degli amici dellalibertà e dell'uguaglianza (Milano), 13 e 21 giugno, 12 e 30 luglio 1796; A. ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] clero e dei religiosi e sulla difesa della ‘retta fede’ e dellalibertà ecclesiastica. Nel giugno 1252 fu incaricato da vedere negli ultimi anni dell’episcopato di da Perego il riaccendersi dello scontro tra le fazioni di ‘popolo’ e ‘nobili’ di ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] descrivere uno spazio di paese» e «gli usi di un popolo» (p. 3). Non si trattava, però, semplicemente dellalibertà e della democrazia» (Carlo Varese, in I 450 deputati del presente e i deputati dell’avvenire, III, Milano 1865, p. 18). Godette della ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] e' dieci spendenti, che furono e' primi dieci eletti dal popolo; uomini la maggior parte vecchi e tenuti buoni, ma poco pratichi magistratura ad un uomo come il B., ogni residuo della "libertà" fiorentina.
Nel 1513, eletto al pontificato Leone X ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] dei Consigli generale e dei Cinquanta subito dopo la riconquista dellalibertà dal dominio pisano nel 1369; allorché però, nel luglio 1370, la riforma popolaredell’amministrazione cittadina si tradusse nell’esclusione dei maggiori consortati dagli ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] storiche dei fenomeni considerati. Gli aspetti della vita inglese studiati dall'A. vengono a formare un quadro nel quale la nota dominante è data dall'interesse vivissimo per il grado di libertà raggiunto da un popolo verso il quale, essendo ormai da ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] di organizzazione e di disciplina ecclesiastica in nome dellalibertàdello spirito parve più che altro il trionfo del dalla Toscana con decreto del 17 maggio 1851, Firenze 1851; Al popolo, ibid. 1851; e Rapporto sull'opera del Signore in Italia, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] della capitolazione di Milano, e i commissari dichiararono in un proclama Venezia “vero propugnacolo dellalibertà .[oberto] C.[essi], Figure del 1848: I. C., in Il Mattino del Popolo (Venezia), 12 febbr. 1948; S. Cella, L’emigraz. veneta in Piemonte, ...
Leggi Tutto
SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] gennaio 1799, pubblicò a Mondovì il Catechismo al popolo in occasione della proclamazione dellalibertà del Piemonte.
In dieci brevi lezioni, secondo lo stile dell’interrogatorio abitualmente impiegato nell’istruzione religiosa, convintamente tratta ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] un pessimo soggetto, «uno dei principali cantori dellalibertà che marciò colle Orde dei faziosi [...] e Firenze 1845; Un episodio delle guerre di Fiandra, Firenze 1845; Dante Alighieri, Bastia 1846; Il trionfo del popolo bolognese nell’8 agosto 1848 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...