MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] può trovare grandezza, virtù, prosperità, vita vera di popolo e che s’adoprerà a rifare, con un concetto di I (1966), pp. 524-527; G. Santonastaso, Edgar Quinet e la religione dellalibertà, Bari 1968, pp. 95-102; G. Brescia, «La Giovine Italia» di ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] 1792 al 18 marzo 1797), egli raccomandò al clero e al popolo di sottoporsi alle nuove autorità costituite (Ammonizione del 9 apr. 1799 Paroco portante la data "Torino 1801 alla stamperia dellaLibertà". Il F. veniva accusato d'aver cambiato posizioni ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] a "libertà", e del suo territorio quando, il 22 febbraio, contro di essi fu sferrato l'attacco delle milizie 137, 155, 168; A. Mariotti, Catalogo dei podestà, capitani del Popolo... della città di Perugia e suo contado, I, 2, Perugia 1806, pp. ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] eletto nell'agosto di quell'anno alla Balia incaricata di ricostituire il governo popolare e da essere il primo gonfaloniere di Giustizia dopo la riconquista dellalibertà. Nel 1434 tornò a ricoprire la carica di gonfaloniere. Nel 1433 fu inviato ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] del 2006 si verificò un sostanziale ex aequo fra l’Unione di centro-sinistra e il PopolodelleLibertà (PdL) al Senato: furono proprio i voti della circoscrizione Estero a essere determinanti per la vittoria di Romano Prodi.
Nel 2003 due episodi ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] ricovero, agli ospedali e agli asili per i fanciulli del popolo. Il suo impegno religioso si arricchiva così e si esplicava specialmente dedicati al problema del potere temporale e dellalibertàdella Chiesa. Rifacendosi a un ideale di separatismo ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] 1898, dopo aver riportato l’ennesima condanna, approfittò dellalibertà provvisoria per fuggire in Svizzera, a Lugano, dove divenendo corrispondente del Popolo d’Italia. Interventista sempre più acceso, fu tra i protagonisti delle ‘radiose giornate’ ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] Colaccio nel documento con cui i Baglioni chiedevano al capitano del popolo di adoperarsi per la pacificazione tra loro e la rivale famiglia pieni poteri e col titolo di conservatori della pace e dellalibertà del Comune di Perugia vigilassero "circa ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] e, in qualità di attivista della casa del popolo, tenne comizi nei paesi dell’area.
Laureato in giurisprudenza a Roma 207-509; M. Patricelli, I banditi dellalibertà. La straordinaria storia della brigata Maiella: partigiani senza partito e soldati ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] e libertà, e il più amato e il più careggiato e dal popolo e da' Raspanti; ma a' gentili uomini, li cui trattati avea scoperti, forte era in crepore e malavoglienza" (Cronica, XI, 5). E in effetti acre e duraturo fu l'astio della fazione nobiliare ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...