PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] come Dante e Machiavelli e con scene raffiguranti eroi dellalibertà quali La Fayette e Washington, consacrando all’Italia attento alla questione pedagogica e al tema dell’educazione popolare, che finirono per assorbire una parte crescente ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] estetica di un romanticismo impegnato sui temi dellalibertàdell'individuo e delle nazioni, si serviva del testo teatrale per al censo i criteri per la selezione dei rappresentanti del popolo, avevano sancito il permanere di privilegi che si sarebbe ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] partecipato, nel 1919, al primo congresso del Partito popolare con l'entusiasmo di chi vedeva realizzarsi un'organizzazione sociale e civile secondo gli insegnamenti della Chiesa; c) la difesa dellalibertà religiosa; d) la testimonianza e la ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] storica, e il pesciatino Lume a gas, un vivace giornaletto popolare. Ben presto però tornò agli incarichi di provveditore in varie di un "vecchio poeta civile", fedele agli ideali dellalibertà e del progresso e, con un riferimento alle dichiarate ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] esperienza della maternità.
Nuovamente colpito da mandato di cattura per la pubblicazione, su Il Popolo d 1792 al 1848. Cenno biografico del Sommo Pontefice Pio IX redentore dellalibertà italiana, ibid. 1848; Le feste costituzionali di Lecce, ibid. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] più utile ed eletta dell’umana società» (Monsignor Filippo Visconti al dilettissimo nostro popolodelle città e diocesi di rifiutò di pronunciare un discorso «per la causa dellalibertà». Fu per questo vilipeso dai repubblicani milanesi contro ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] cinque figli: il primogenito, Giovanni, fu priore di libertà nel 1381 e capitano del popolo nel 1382, Iacopo fu cavaliere, Tommaso pievano a e sarcastico Rinuccini difese gli ideali della Repubblica e dellalibertà comunale (messi in pericolo nel 1397 ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] , Fascisti in democrazia. Uomini, idee, giornali (1946-1958), Firenze 2008, ad ind.; A. Baldoni, Storia della destra. Dal postfascismo al Popolodellelibertà, Firenze 2009, ad ind.; T. Carini, Niccolò Giani e la Scuola di mistica fascista 1930-1943 ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] Buonarroti ancora al Vannucci, che questi poi inserì nel suo volume Imartiri dellalibertà italiana dal 1794 al 1848 (Firenze 1860, pp. 447-449).
In qualità di commissario dei Circoli del popolo di Firenze, il 10 genn. 1849 il C. era, con il Vannucci ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] Società patriottica, dal 1797 fu tra i componenti della Società di pubblica istruzione (succeduta alla Società degli amici dellalibertà e dell'uguaglianza, ovvero Società popolare), dove svolse anche attività giornalistica, e la presiedette nel ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...