CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] In questo modo si sarebbe mantenuta e rafforzata "l'unione del popolo al suo parroco" e aiutato "il parroco medesimo nel promuovere le su posizioni rigidamente intransigenti, in difesa dellalibertà e dell'indipendenza del papa, come segretario del ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] del monte del Popolo, gli stessi uccisori presero le difese del B. contro la plebe infuriante ai danni delle famiglie novesche. E, ancora, tre giorni dopo, il nuovo governo chiamava il B. a far parte del magistrato dei Conservatori dellalibertà.
Ma ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] Pietro.
Al termine dei fuochi d'artificio in piazza del Popolo, mentre la folla si stava riversando per via del Corso . 77, 225; M. d'Ayala, Vita degli italiani benemeriti dellalibertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 345-347; A. ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] concordia, e che l’instaurazione della Signoria poggiava sul consenso del popolo. La Repubblica tutelava la propria immagine: Sinibaldo non era un tiranno, altrimenti non avrebbe goduto dell’amicizia dei difensori dellalibertà. In linea con questa ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] eletti per la difesa delle istituzioni e la salvaguardia dellalibertà (l'istituzione dei Dieci di libertà avvenne il 1° arrestato con l'accusa di aver tramato contro il nuovo regime popolare; condotto davanti ai Priori e quindi al podestà per essere ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] principi dell’irredentismo. Conservò la carica fino al 1880, segnalandosi per le battaglie in difesa dellalibertà Federici, Felice Cavallotti e Pio Schinetti, pubblicati su L’Italia del popolo, 27-28 gennaio 1897, si vedano: O. Cipriani, L’anima ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] da A. Vannucci e ampiamente utilizzato nei suoi Martiri dellalibertà italiana dal 1794 al 1848.
Isolato nella sua Città , il popolo di Napoli ed i suoi costumi, Napoli 1847, pp. 155-162; Stelle cadenti, ibid. 1858; I proverbi dell'Ariosto tratti ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] di S. Michele, dove si era radunato il popolo e dove suo zio avrebbe dovuto leggere una relazione sugli dominazione pisana alla restaurazione dellalibertà, in La "Libertas Lucensis" del 1369. Carlo IV e la fine della dominazione pisana, Lucca 1970 ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] provvedimenti tesi a ottenere il favore del popolo, quali l'abolizione della tassa personale (il testatico) e la , si definiva "incorreggibile codino", amante più dellalibertà che della demagogia ed esprimeva una recisa condanna dei repubblicani ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] 85; M. D’Ayala, Vite degl’italiani benemeriti dellalibertà e della patria uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, Istruire nelle verità repubblicane. La letteratura politica per il popolo nell’Italia in rivoluzione (1796-1799), Bologna 1999, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...