SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] un giorno vedremo i nostri figli ballare intorno agli alberi dellalibertà» (Pollini, 1932, pp. 42 s.).
La diffusione sonetti dedicati a Sciesa ne consacravano l’icona di figlio del popolo italiano, «martire modesto» che di fronte al «moschetto croato ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] dai gesuiti spagnoli, circa l'ammissione del diritto di resistenza contro l'arbitrio del sovrano o la legittimazione dellalibertà del popolo quale depositario della sovranità.
Il C., che s'era trasferito dopo il 1609 in Spagna per tentare la fortuna ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] si sa che il G. risiedeva con la famiglia nel "popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone podestà di Campi il 1° luglio 1437, fu dei Dieci dellalibertà il 16 novembre dello stesso anno, dei Cinque del contado il 20 giugno 1438 ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] M. nel 1894 si iscrisse alla Lega italiana per la difesa dellalibertà, mentre nel 1899 partecipò alla prima campagna a favore dei reclusi civili pel 5 anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi, tributate dal popolo di Grosseto, auspice la ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] dell'intero vostro Clero, entrambi come apertamente dichiarati nemici del buon ordine, dell'ubbidienza alla legge, dellalibertà e della di questa Sagra Autorità si affretti a sedurre que' Popoli, incitandogli a delitti di ogni genere, e alla più ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] al 1973, svolse l'attività di redattore dellaLibertà economica, giornale torinese dell'Associazione commercianti.
Il G. morì a Leonetti), Milano 1920; Ricevuta di ritorno, in Il Grido del popolo, 1921, n. 13; Sul colloquio Buozzi-Mussolini, in La ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] riproposta in termini volontaristici la risposta alla vittoria della reazione e si indicava una soluzione unitaria ai problemi della rivoluzione e dellalibertà: "Alla rivoluzione "per liberare" il popolo, o il proletariato o un proletariato, perché ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] popolo tramite l’istruzione, le nuove tecniche, l’indicazione delle migliorie possibili, il proprio vigoroso esempio morale. Della , essa costituiva una «istituzione divina», base dellalibertà individuale di acquisire e possedere, di vendere il ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] a proclamare l'indipendenza e ad innalzare l'albero dellalibertà prima dell'arrivo dei Francesi. Sorse così ad Alba la ed il Ranza lanciarono tre proclami: uno diretto "al popolo piemontese e lombardo", l'altro all'armata piemontese e napoletana ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] nuovo governo della ‘libertà’ milanese. Il ruolo di Trivulzio invece emerse soprattutto nelle fasi finali delle vicende il mercante Giovanni Ossona, i veri registi della convulsa fase popolaredella repubblica furono – con il nuovo governatore Carlo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...