FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] Francesi una contribuzione di 2.500.000 ducati; il popolo era perciò insorto assalendo i castelli e aprendo le III, pp. 205 s.; M. D'Ayala, Vite degli italiani benemeriti dellalibertàdella patria…, Roma 1883, pp. 268 ss.; L. Conforti, Napoli nel ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] la convinzione che la liberazione della penisola dovesse attuarsi dal basso, attraverso una rivoluzione di popolo, restavano in lui intatti. Cazzaniga, il quale lo definì «un veterano dellalibertà italiana, uno dei primi patrioti cremonesi, cuore ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] carriera politica. Con «la demagoga Sopransi» (Fabris, 1901, p. 82) egli aderì alla Società degli amici dellalibertà e dell’eguaglianza, o Società popolare, aperta a Milano all’arrivo dei francesi in casa Kuvenhuller di via Rugabella. Il 21 maggio ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] della morte (cfr. E. Irace, «Dall’erudizione alla politica»: A. M. e la scoperta del popolo E. Irace, Gli intellettuali. L’itinerario di A. M., in L’albero dellalibertà: Perugia nella Repubblica giacobina 1798-1799, Perugia 1998, pp. 72-74; A ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] delle attribuzioni delle autorità politiche e giurisdizionali, un'indagine sugli ordinamenti del Comune di Firenze dal principio dellalibertà veda: Firenze, Arch. parrocchiale del duomo, Stati delle anime del popolo di S. Mariadel Fiore, anno 1837, f ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] che riprendeva il linguaggio e le forme istituzionali dei regimi di popolo di Due e Trecento.
Negli Annales Forolivienses si legge che confronti delle potenze ‘straniere’, un forte sentimento municipalistico e un attaccamento all’idea della ‘libertà’ ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] aver trasgredito i provvedimenti crispini restrittivi dellalibertà di associazione) contro Camillo Fanti l'Assunta nella cappella della Madonna del Popolo; il lavoro di intaglio all'altare della Madonna delle Grazie e precisamente le nicchie ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] della materia dinamica, Nel regno della VolontàTensioni e Regno dellalibertà creatrice. È una novella lirica fondata sulla concezione futurista della 1° sett. 1924; B. Sanzin, Benedetta, in Il Popolo di Trieste, 6 luglio 1924; F. T. Marinetti, ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] sulla biografia del B.: G. Mazzini, C. B. [necrologio], in Apostolato popolare, Londra, 30 sett. 1843 (ora in Ediz. naz. degli scritti, XXV, pp. 241-244); A. Vannucci, I martiri dellalibertà ital. dal 1749 al 1848, Milano 1887, I, pp. 323-327; L ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] alla sorella; certo, libertà e democrazia non eliminano i conflitti sociali, lo provano «le commozioni popolari» che «continuano a dare dell’inquietudine», anche perché qui «ha veramente luogo il caso di Mida, che il basso popolo muore in mezzo all ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...