PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] vissero un’infanzia serena all’insegna dellalibertà, della luce e del mare, di popolo chiassoso e felice si riversò nelle strade e corse al Quirinale a salutare il Re. Noi seguimmo perplessi il movimento della folla, guardando i volti eccitati delle ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] ricreare quel rapporto di fiducia tra popolo e governo che si era infranto da quando «si perdè la razza de’ concittadini sovrani», cioè con la perdita dell’indipendenza (p. 83). Non nel lotto, ma nella libertà del commercio lo Stato doveva riporre ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] con la Gazzetta del popolo di Torino.
Pastore è stato tra i maggiori filosofi della scienza italiani del primo della causalità col problema della contingenza e della necessità, soprattutto in ordine al problema psicologico e morale dellalibertà ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] vescovo di Cremona, al clero e al popolodella diocesi, coll’aggiunta delle Glorie di Somasca, Lugano 1838).
Queste incertezze , che tuttavia gli aveva lasciato piena libertà di decisione, e le pressioni della corte imperiale, che non gradiva affatto ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] lo metteva in relazione con lo Stato come garante dellalibertà dei singoli, giustificando in tale ottica anche il portare il popolo italiano a un comune livello di maturità e di esperienza politica», nonché «disciplinare sul piano delle istituzioni ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] popolo affinché non fosse più agitato dalla superstizione e dall'errore". Come membro della suddetta commissione ordinò la requisizione degli argenti delle Ayala, Vita degli italiani benemeriti dellalibertà e della patria morti combattendo, Firenze ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] "possieda l'idioma Tedesco e sia pratico de paesi, della natura et di costumi di quei popoli nella forma che usano i prelati" e di cui la divisione della diocesi voluta da Ferdinando II.
Il G. fu strenuo difensore dellalibertà ecclesiastica, capace ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] , educò i figli, finché visse, al culto dellalibertà, inculcando nei quattro giovani Francesco, Giovanni, Carlo e Parigi, giunse l'8 maggio 1859 a Torino, dove la popolazione era in festa per la vittoria riportata contro gli Austriaci. Saputo ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] a un'opera costante di rigenerazione della società, per migliorare le sorti del popolo, sconfiggerne l'ignoranza ed elevarne Michele Amari, I, Udine 1926, p. 474; A. Vannucci, I martiri dellalibertà ital. dal 1799 al 1848, III, Milano 1877, p. 184; G ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] alla Promotrice del 1860, Un episodio della guerra di Sicilia. Garibaldi invita il popolo a soccorrere i napoletani feriti. Del consorte, indica oltre l'ampia finestra Genova in attesa dellalibertà.
L'opera diede celebrità al pittore anche oltre i ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...