• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1742 risultati
Tutti i risultati [1742]
Biografie [1250]
Storia [698]
Religioni [219]
Letteratura [181]
Diritto [103]
Arti visive [73]
Diritto civile [67]
Storia e filosofia del diritto [59]
Economia [49]
Comunicazione [47]

CIPRIANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Emilio Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] delle riforme, con la concessione della libertà di stampa, dello statuto e della guardia civica. Alla notizia delle occasione il C. fu presentato candidato del democratico Circolo del popolo, ma, nonostante la propaganda dei democratici in suo favore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FERDINANDO BARTOLOMMEI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FERDINANDO ANDREUCCI – VITTORIO EMANUELE II

ANGIOJ, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOJ (Angioy), Gian Maria Renzo De Felice Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] il 6 era a Macomer, l'8 a,Oristano, bene accolto dalle popolazioni. Da Oristano l'8 stesso scriveva al viceré chiedendo di incontrarsi con e redigere una costituzione basata sui principi della libertà e dell'eguaglianza, conforme agli usi e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MENGOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOTTI, Francesco. Michele Gottardi – Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre. Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] prima volta, a Firenze in quello stesso anno (Ragionamento della libertà naturale del commercio de’ generi greggi) per poi Fonzaso per i solenni funerali. Altri scritti: Istruzione al popolo libero di Venezia pronunziata il di 17 maggio dal cittadino ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BILANCIA COMMERCIALE – LEGAZIONI PONTIFICIE – NAPOLEONE BONAPARTE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGOTTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DALBONO, Carlo Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALBONO, Carlo Tito Mariantonietta Picone Petrusa Magda Vigilante Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare. Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] p. XXXVII) di avere raccolto dalla viva voce del popolo le principali leggende e tradizioni napoletane, che intende illustrare regionale, sosteneva la causa della libertà ma temeva la "esuberanza della libertà"; trovava giustamente nel latifondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ITALIA MERIDIONALE – MASSIMO STANZIONE – ALFONSO D'ARAGONA – GIUSEPPE RIBERA

LONGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGANO, Francesco Antonio Trampus Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] loggia degli Illuminati a opera di Friedrich Münter) ed esaltava il mito del popolo sannita, attaccato alla patria e amante della libertà. La costituzione stessa di Filopoli prevedeva l'uguaglianza perfetta dei beni, dei diritti e dei doveri, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Antonio David Riccardo Armando Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] l'innalzamento dell'albero della libertà a Narni, dove fu nominato edile aggiunto (12 aprile) e presidente della Municipalità. tranquillizzare la popolazione. La classificazione degli indigenti e la distribuzione delle tessere annonarie procedettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] drammatica fase della "libertà senese", all'insorgere degli incontrollabili odi faziosi di cui la perdita dell'autonomia doveva un omonimo figlio di Galgano, eletto membro del Consiglio del popolo nel giugno 1479: vedi Allegretti, coll. 798, 804), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

POLSINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLSINELLI, Giuseppe Silvio de Majo POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] tengono il potere e come occorra una più seria guarentigia, se della libertà non si vuol fare un nome vano. E questa guarentigia […] la si trova soltanto nella più larga partecipazione del popolo al potere» (p. 3). Due anni dopo lasciò la Camera per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI FROSINONE – IMPOSTA SUL MACINATO – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE POLSINELLI

ROCCA, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Massimo Enzo Fimiani – Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888. Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] , che avviò una crociata germanofoba, per il riscatto dei popoli mediterranei. Tornato in Europa, visse tra Milano e Roma il 3 gennaio 1925 intervenne nell’Ufficio I della Camera in difesa della libertà del Parlamento. Risolta la crisi fascista, nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – IDEOLOGIA FASCISTA – ROBERTO FARINACCI – RESTO DEL CARLINO

PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria Davide De Franco PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] che «il senno dell’egregio Buffa [ministro dell’Agricoltura] vedrà che fra San Martino ed il Popolo si è alzato gigante P. di S. M., Roma 1931; Dagli albori della libertà al Proclama di Moncalieri. Lettere del conte Ilarione Petitti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSEVERINO DI SAN DONATO – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 175
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
popolo azzurro loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali