CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] doti oratorie, sia perché "la Giunta sentiva in lui il cosiddetto popolo e non si ardiva fargli molta resistenza", secondo la testimonianza di dalla sua idea democratica, teorizzando che, al pari dellalibertà, "la proprietà [e] la concorrenza sono e ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] 'ultima.
Più che logico quindi che la stagione del Fronte popolare lo vedesse tra i protagonisti più disponibili. Nell'autunno del 1935, pur contro l'opposizione di Giustizia e Libertà, favorì l'adesione della L.I.D.U. al Congresso degli Italiani all ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] diritto alla sua battaglia per il piatto di lenticchie dellalibertà borghese»; occorreva dunque «esercitare una pressione di della Cultura popolaredella Repubblica sociale italiana a collaborare. Ma, soprattutto, lavorò al difficile rilancio della ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] , fondò il Fascio rivoluzionario d'azione, collaborò stabilmente a Il Popolo d'Italia, a Il Fronte interno e nel 1919 si trasferì economia di guerra, ibid. 1943; Politica dellalibertà. Libertà economica e politica, individualismo e invadenza statale ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] dello stato... Dall'avvilimento dell'Ordine Ecclesiastico si va a dirittura allo stabilimento dellalibertà, edella eguaglianza. Stabiliti una volta questi sacri diritti dell bisogna dimenticare che la libertà "accordata ai popoli ha portato la rovina ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] dell’uomo (Roma 1945), nel quale Pepe discuteva della vicenda italiana e delle forze morali ed educative a sostegno dellalibertà –, dall’attenzione mostrata per le forme di religiosità popolare nel Mezzogiorno. A partire dal 1947 lo spostamento a ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] , in cui dava espressione all’amor di patria e dellalibertà nazionale greca, provocò la censura e il suo allontanamento a Gaeta, egli operò per un travaso di poteri al Circolo popolare. Fece parte del primo e del secondo governo presieduti da ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] nel 1947, con una tesi sul Problema dellalibertà in Croce, Sartre e Gramsci, con Galvano Della Volpe.
Maturò in quegli anni la sua temi d’indagine sui ceti subalterni, i rapporti fra popolo e intellettuali, il meridionalismo. Più in generale, Gramsci ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] popolo: proposta che, se attuata, avrebbe ridimensionato il peso della componente aristocratica all’interno della sul tema cruciale dellalibertà di coscienza, e al quale il Collaterale aveva affidato la revisione ufficiale dell’Istoria civile ( ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] lingua era il riflesso del pensiero e della fisionomia complessiva di un Popolo: utilizzare i testi di Dante, in particolare M. d'Ayala, Vite degl'Italiani benemeriti dellalibertà e della patria, uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, pp ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
popolo azzurro
loc. s.le m. I sostenitori dello schieramento politico del centrodestra, coloro che si riconoscono nelle bandiere azzurre. ◆ Nel 1999 Cesare Veneziani (Fi), «manager prestato alla politica», era diventato sindaco di Bergamo...