FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] collocati tutti nell'Italia centrale eccetto quello Marco di Todi, accolto festosamente dal popolo. Provato anche nello spirito e dopo dei servi di Maria, XXXVI (1986), pp. 9-334 (con contributi di D. M. Montagna, R. M. Fagioli, J. O. Dias, A. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] amore verso il popolo, ma di ; VII, 13 e VIII, 1 (cfr. anche la trad. ital. a cura di G. Fracassetti, Firenze 1863-67, importante per , 56, 79; B. Guillemain, La cour pontificale d'Avignon (1309-1376). Etude d'une société, Paris 1962, pp. 185 n., 190 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] "informali", tanto numerose nell'Italia centrale del XIII secolo, che del 1288, la scelta cadde su Girolamo d'Ascoli, che assunse il nome di Niccolò E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla Signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] pompa a Roma in S. Maria del Popolo, nella cappella Cibo.
Fonti e Bibl.: notarum…, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXXII, 1, vol. 1 Clero e città. "fratalea cappellanorum", parroci, cura d'anime in Padova dal XII al XV secolo, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] fisica).
Delle sue doti di parlatore, e di conquistatore, se non d'anime, certo di uomini e donne, non è a dubitare, come non consentì quindi al Mazzini la stampa in Losanna dell'Italia del popolo (e, in opuscoli italiani e francesi, degli articoli ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] disputa con il "popolo" di Roma in Psalmos, a cura di E. Dümmler, ibid., p. 420;
Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, I, Berolini 1906, pp , pp. 41, 334, 393; X, a cura di W. Holtzmann-D. Girgensohn, Turonici 1975, pp. 339, 366, 430, 439, 447, ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] nel 1461, il quale precisa che egli "era d'età d'anni 45 ed era stato anni 23 frate e sepolcro fu oggetto di culto popolare e che il vescovo e sforzesca, in Ordini religiosi e società politica il Italia e in Germania nei secoli XIV-XV. Atti ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] negli ultimi cento anni, Torino 1949, pp. 72, 86, 94, 103, 206, 213 s., 220; D. Bertoni Jovine, Storia della scuola popolare in Italia, Torino 1954, pp. 122, 252, 254; M.F. Mellano, Il caso F. e la politica ecclesiastica piemontese (1848-1850), Roma ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] ’ingresso di Federico Barbarossa in Italia. La prima attestazione di una non potendo recarsi a Roma, dove il popolo si era ormai schierato a favore del -217; Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., in RIS, XII/1, a cura di E. ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] organizzarvi la difesa gota. Radunò il popolo, il Senato e il clero, qualsiasi città". Al suo ritorno in Italia S. fu consegnato a Vigilio, il Silverio, in B.S., XI, coll. 1069-72; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, New York 1986, s.v ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...