• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
937 risultati
Tutti i risultati [8066]
Religioni [937]
Biografie [3508]
Storia [2061]
Arti visive [709]
Letteratura [577]
Diritto [529]
Storia delle religioni [252]
Geografia [185]
Scienze politiche [232]
Diritto civile [254]

VITTORIA regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA regina d'Inghilterra Pietro SILVA Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] morì, l'Inghilterra si trovava in un'era d'invidiabile prosperità e sicurezza interna ed estera, V. di fronte al movimento italiano. La raccolta delle lettere di la personalità di V. per il popolo britannico all'altezza della personalità della grande ... Leggi Tutto

WOLSEY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLSEY (o, com'egli firmò, Wulcy), Thomas Alberto Pincherle Cardinale e politico inglese, nato a Ipswich tra il 1471 e il 1475, più probabilmente nel 1472-73; morto nell'abbazia di Leicester il 29 novembre [...] validità del matrimonio di Enrico e Caterina d'Aragona. Ma all'ostilità del popolo per le tasse e di molti dei e la pace di Cambrai, che abbandonava il papa e l'Italia all'influenza spagnola, significava la fine delle sue combinazioni politiche, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLSEY, Thomas (1)
Mostra Tutti

MISSIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MISSIONE (XXIII, p. 442; App. II, 11, p. 333; III, 11, p. 137) Giovanni Caprile Gli ultimi decenni di attività missionaria cattolica mostrano anzitutto una crisi, dovuta - oltre che alle ripercussioni [...] ; mostrando in tutti i modi la stima della Chiesa per ogni popolo, la sua non estraneità da essi, il desiderio di non essere conta 11 agenzie d'informazione e 286 testate di periodici, 69 dei quali pubblicati in Italia (47 in italiano, 22 in altre ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L'EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – CHIESE CATTOLICHE ORIENTALI – VICARIATI APOSTOLICI – UNITÀ DEI CRISTIANI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

YŌSIPPŌN

Enciclopedia Italiana (1937)

YŌSIPPŌN (o Yōsēf ben Goriōn) Umberto Cassuto Il Libro di Y. è una cronaca ebraica medievale, intesa a presentare ai lettori un complemento delle notizie bibliche sulla storia del popolo ebraico, e una [...] distruzione del secondo tempio (70 d. C.), in connessione con la storia degli altri popoli dell'antichità. È in sostanza un cronaca; a quanto sembra essa deve essere stata composta nell'Italia Meridionale al principio del secolo X. L'opera ci è ... Leggi Tutto

LOSANA, Gian Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LOSANA, Gian Pietro Pietro Pirri Vescovo e filantropo, nato a Vigone (Piemonte) nel 1793, morto a Torino nel febbraio 1873. Si laureò in teologia all'università di Torino, e fu aggregato fra i dottori [...] 338) riconosce al L. il merito d'avere in Oriente sollevato il prestigio del Piemonte Lamartine. Richiamato dal papa in Italia, specialmente per insistenza di Carlo anche quelli sociali e politici del suo popolo: fondò scuole industriali e agricole, ... Leggi Tutto

PINCHERLE, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PINCHERLE, Alberto Storico del cristianesimo, nato a Milano il 15 agosto 1894. Passato dagli studî giuridici a quelli storicoreligiosi a Roma (con E. Buonaiuti) e alla Harvard University (con G. F. Moore), [...] quivi fu anche vicepresidente dei comitati "Italia Libera" e per aiuti al popolo italiano. Tornato in Italia e reintegrato nei ruoli (1946), dal nel IV secolo, in Bilychnis, 1925; S. Agostino d'Ippona, Bari 1930; La formazione teologica di s. Agostino ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO D'IPPONA – CRISTIANESIMO – ARIANESIMO – BRUXELLES – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Alberto (7)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] religiose rimaste inappagate di ampi strati di popolazione. Anche nell'Italia centrale e settentrionale, fin dentro il canon law, n.s., IV (1974), pp. 70-77; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bull. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] a San Giovanni d'Acri; poi mise in risalto i pericoli corsi dalla pace nelle città dell'Italia settentrionale turbate però fermissimo con le autorità e infatti, pur benedicendo il popolo che si inginocchiava in pianto al suo passaggio, appena uscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO II, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] sua famiglia e da buona parte del popolo e del clero romano, riuscì a a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo A. Ambrosioni, S. Bernardo, il Papato e l'Italia, in S. Bernardo e l'Italia. Atti del Convegno di studi… 1990, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO III DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VII, papa Amedeo De Vincentiis Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] fiscale; nessun barone avrebbe potuto prestare servizio armato per il Popolo romano con più di cinque lance e, a eccezione di che Benedetto XIII aveva intrapreso verso l'Italia, con l'appoggio militare di Luigi II d'Angiò, contro il papa romano e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIUSEPPE CAPOGRASSI – REGNO D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 94
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali