• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [8066]
Diritto civile [254]
Biografie [3507]
Storia [2059]
Religioni [937]
Arti visive [707]
Letteratura [575]
Diritto [529]
Storia delle religioni [252]
Geografia [185]
Scienze politiche [232]

GOZZADINI, Brandaligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Brandaligi Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] beni il G. offrisse ogni anno un pranzo al capitano del Popolo e agli Anziani e un drappo per il palio della festività , pp. 160 s.; C. Ghirardacci, Historia dei vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Anna Benvenuti Papi Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] aveva rinunciato al suo mandato, con grave scandalo della popolazione. Al C. spettò il compito di far eseguire dei Corsini, a cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la Storia d'Italia, C, pp. xi, xiv, 3 s., 6 s.; The "Trattato politico-morale" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Roma", a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 42, 64 s.; Liutprandi leges, in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Milano 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CABELLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABELLA, Cesare Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] difendeva, in una serie di processi, i giornali genovesi Italia e popolo,La maga,Il povero, incorsi nelle ire del fisco; vita. Forse l'avvenire del mondo è preconizzato dagli Stati Uniti d'America. Esso non sta nella moralità e nella virtù, ma nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – SPEDIZIONE DEI MILLE – DIRITTO COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABELLA, Cesare (1)
Mostra Tutti

COCCHI DONATI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato Luisa Miglio Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] gradite alla classe dirigente, avrebbero potuto generare malcontento nel popolo. Il tentativo comunque fallì e "si disse che XIX-XX (1905), pp. 45, 350-353; Id., Niccolò V e le potenze d'Italia, in Riv. di scienze stor., III (1906), s-6, pp. 398, 408 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MODESTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODESTI, Iacopo Vanna Arrighi – Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci. La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] da Firenze e riportò il governo della città alla forma popolare che aveva avuto dal 1494 al 1512. In un primo 14165, cc. 22v-27r; 19970, c. 225v; F. Guicciardini, Delle Istorie d’Italia. Libri XX, I, Firenze 1818, p. XIV; N. Machiavelli, Frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GROSSO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Giuseppe Fausto Goria Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola. Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] e il 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 1964, fra il l'attività politico-amministrativa: F. Traniello, Gli esordi de "Il Popolo nuovo" (1945-46), in Giornali e giornalisti a Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ANGIOJ, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOJ (Angioy), Gian Maria Renzo De Felice Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] 6 era a Macomer, l'8 a,Oristano, bene accolto dalle popolazioni. Da Oristano l'8 stesso scriveva al viceré chiedendo di incontrarsi con spense a Parigi il 22 marzo 1808. Bibl.: C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, II, Capolago 1837, p. 87; p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BORGHESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] figlio di Galgano, eletto membro del Consiglio del popolo nel giugno 1479: vedi Allegretti, coll. 798 1898, coll. 494 s.; LIII, ibid. 1899, col. 219; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, p. 269; I. Ugurgieri Azzolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo Paolo Alvazzi Del Frate Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] spirito di indipendenza e libertà di quel popolo. Sempre nel 1788 sposò Marie-Mathilde Un nobile amico di V. Monti, in Rivista d'Italia, XXI (1928), pp. 184-192; Id., Il Settecento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1929, pp. 553, 590, 594 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali