• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3508 risultati
Tutti i risultati [8066]
Biografie [3508]
Storia [2061]
Religioni [937]
Arti visive [709]
Letteratura [577]
Diritto [529]
Storia delle religioni [252]
Geografia [185]
Scienze politiche [232]
Diritto civile [254]

Villaroèl, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scrittore (Catania 1889 - Roma 1965); insegnante di lettere negli istituti tecnici, fu critico letterario del Secolo-Sera di Milano (1925-35) e del Popolo d'Italia (1935-43). Pubblicò varî volumi di versi [...] (La tavolozza e l'oboe, 1918; La bellezza intravista, 1923; Ombre sullo schermo, 1929; ecc.), nei quali, da un originario crepuscolarismo, è venuta svolgendosi una poesia di ispirazione amorosa, dai modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLARISMO – POPOLO D'ITALIA – CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villaroèl, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Rossato, Arturo

Enciclopedia on line

Giornalista e commediografo (Vicenza 1882 - Milano 1942); fu redattore del Popolo d'Italia e del Secolo-Sera; ha dato al teatro numerosi lavori comici, per lo più in dialetto veneto, fra i quali hanno [...] stupida (1922) e La biondina in gondoleta (1926), ambedue scritti in collaborazione con Gian Capo. È anche autore di parecchi libretti d'opera (Giulietta e Romeo, I cavalieri di Ekebù, musicati da R. Zandonai; Madonna Imperia, musica di F. Alfano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO D'ITALIA

Razza, Luigi

Enciclopedia on line

Razza, Luigi Uomo politico (n. Monteleone di Calabria 1892 - m. in volo presso il Cairo 1935); giornalista e organizzatore sindacale, fu redattore del Popolo d'Italia e segretario dei Fasci d'azione di Milano. Deputato [...] (dal 1924), divenne segretario e poi presidente della Confederazione dei sindacati fascisti dell'agricoltura (1928-33) e membro del Gran Consiglio del fascismo. Fu ministro per i Lavori pubblici (1935); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MONTELEONE DI CALABRIA – POPOLO D'ITALIA – AGRICOLTURA – SINDACATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razza, Luigi (2)
Mostra Tutti

Tòni, Alceo

Enciclopedia on line

Compositore e critico musicale italiano (Lugo di Romagna 1884 - Milano 1969). Studiò con F. B. Pratella, L. Torchi e M. E. Bossi. Collaborò al Popolo d'Italia (1922-43) e fu presidente del conservatorio [...] di Milano (1936-40). Sostenitore del fascismo, fu tra i promotori del manifesto contro G. F. Malipiero e A. Casella (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO D'ITALIA – LUGO DI ROMAGNA – FASCISMO

Mazzini, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Mazzini, Giuseppe Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] dei Mille tornò a Genova, in incognito, ma la spedizione da lui promossa nell’Italia centrale fu fermata. Da Napoli, dove nell’ottobre 1860 aveva fondato il «Popolo d’Italia», si recò a Lugano e poi ancora a Londra, amareggiato per l’ostilità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – IMPRESA DEI MILLE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

GINZBURG, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINZBURG, Leone Gianni Sofri Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata. Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Guerra e pace, non senza una minacciosa allusione - quasi certamente riferita al G. - a una "giudaica scrupolosità" (in Il Popolo d'Italia, 15 genn. 1942; cfr. Mangoni, p. 121). È difficile dire - non ne abbiamo alcun indizio - se il G., compromesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO EINAUDI EDITORE – SANTORRE DEBENEDETTI – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Leone (2)
Mostra Tutti

GRANDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Dino Paolo Nello Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini. Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] ai ferri corti con l'ex amico per rivalità personale e per dissidio politico, a rendersi clamorosamente portavoce, su Il Popolo d'Italia del 31 luglio, del malcontento fascista e della volontà di uno stile più "littorio" in diplomazia. Ma che il duce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Dino (4)
Mostra Tutti

PAPINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Giovanni Andrea Aveto – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] con articoli intrisi di significati palingenetici, affidati a Lacerba, il Giornale del mattino, il Resto del Carlino e Il Popolo d’Italia (appena fondato da Benito Mussolini), poi ripresi in La paga del sabato (Milano 1915). Il 22 maggio 1915 Lacerba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ERCOLE LUIGI MORSELLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Claudio Pavese Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] zuccheri), G. Agnelli (FIAT), P. Perrone (Ansaldo), L. Parodi (armamento) fu tra i primi finanziatori de Il Popolo d'Italia; l'appoggio al quotidiano mussoliniano sarebbe continuato anche negli anni seguenti. Ancora alla vigilia di Caporetto, con B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINO, Michele Giuseppe Talamo Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] , e nel 1848 a Novara. Risalgono a questi anni alcune liriche di argomento religioso e patriottico e le quarantottesche Parole al popolo d'Italia. Il C. insegnò poi nel Collegio nazionale di Voghera e di nuovo a Novara dove il 15 dic. 1849 pronunziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSTINO FORTUNATO – OBBLIGO SCOLASTICO – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPINO, Michele (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 351
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali