L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] 1847, alla vigilia dei moti rivoluzionari del 1848 in Europa e in Italia, Goffredo Mameli scrive Fratelli d’Italia, musicato da Michele Novaro e subito amato dal popolo, che solo nel 2017 è diventato ufficialmente inno nazionale della Repubblica ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] quello della parola “patria” è “territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere in evidenza che una delle caratteristiche del lessico di Fratelli d’Italia è l’orgoglioso recupero di parole che si trovano ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] e samba, sesso e sambacome sesso e samba, sesso e samba È la canzone dell’estate 2024, che riporta il popoloitaliano a sognare follie d’amore in contrasto tra il brivido lungo la schiena della favela e il lusso di una villa a Copacabana, come ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] gli interessi e i bisogni effettivi e concreti del popoloitaliano» (dal discorso per lo Stato corporativo pronunciato a Roma difesa della razza nella scuola fascista, «Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia», 13 settembre 1938, anno 79°, n. 209, p. ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] di due globi de’ più belli, e più nuovi, o d’un corpo di questi ultimi Atlanti in tomi tanti, ch’io non interna, le Spartachiadi dei Popoli dell'URSS (in russo G. Ronco, 2004).GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] chiedo loro di andare a votare, chiedo loro di scegliere Fratelli d’Italia e chiedo loro di scrivere il mio nome. Ma il , sono e sarò sempre fiera di essere una persona del popolo, sarò sempre estremamente fiera di questo. Allora, se volete dirmi ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] fiume sotterraneo della creatività linguistica popolare e non è più […] collegata ad usi popolari in quasi tutta l’Italia è la protezione dei mariti ingannati e, qua e in toscano il martinello è una ʻspecie d’argano a colonnetta per alzare pesiʼ e il ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] tendenze demografiche e dunque il maggiore o minore sviluppo delle popolazioni dei vari centri. Nella seconda metà del XX secolo, i tassi di natalità nel Meridione d’Italia sono stati significativamente superiori a quelli del Centro e soprattutto ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] due ali d’argento spiegate; nell’altro compare un uccello completo, precisamente uno sparviero. Monti-animaliL’Italia è piena ), se falco è una forma ridotta di falisco, il popolo che abitò il territorio prima della conquista romana; e Montegallo ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] Vigo del Nord-Est d’Italia nonché nei suffissati Vigolo (Vattaro)-Tn, Vigone-To, Vighizzolo (d’Este)-Pd, Viguzzolo- i centri omonimi.In alcuni casi i toponimi portano il nome di popoli stranieri o di gruppi di italiani migranti che li fondarono: ecco ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Popolo d’Italia, Il Quotidiano politico fondato nel 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino alla marcia su Roma. Dalle posizioni dell’interventismo rivoluzionario, il giornale seguì l’evoluzione politica del suo direttore. Dopo la presa del...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...