La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] degli artisti della cosiddetta “Scuola di Piazza del Popolo”, con il quale all’epoca condivide lo studio, La fotografia: binomio d’istinto ed emozioni”, “La sensibilità umana nella fotografia di strada”, “Matera senza confini”, “L’Italia con le sue ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] prima che il Palazzo del Louvre fosse donato al popolo francese per diventare un museo – intravvide le opportunità in collaborazione con Tools for Culture, Borghi più Belli d’Italia e Associazione Dimore Storiche Italiane, il master Turismo culturale ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] politica oltre che di partecipazione popolare. Per questo la Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa raccomanda da sempre di non mutarla nell’anno delle elezioni. Bene: perché allora l’Italia è ...
Leggi Tutto
Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] in quel che è considerato uno dei posti più affascinanti d’Italia – unico per interesse geologico, naturalistico e storico – nel suo essere testimone di una performance collettiva che il popolo napoletano inscena dinanzi alla fotocamera. Certo, io e ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] Dopo la sconfitta dell’Italia nel 1896, l’imperatore l’avvento del Fronte democratico rivoluzionario del popolo etiope (EPRDF, Ethiopian People’s di ritorno da un viaggio in Etiopia a una festa d’amici a Poitiers. Ne rimane stregato, e si tuffa ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] e finalmente giunta in Italia attraverso la raccolta Terre che Kintu, considerata all’origine del popolo Baganda, nell’Uganda centrale, ci con te/ scelgo il mio cammino/ vedo il mio punto d’uscita/ vengo con l’orgoglio di sapere/ di aver scelto ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] e senza provare un grammo d’imbarazzo, il salto logico che colloca nel diritto di sangue e non nel popolo, la fonte del potere famiglia. Gli strenui sostenitori della monarchia ‒ in Italia il politologo Fisichella ‒ ne sostengono la preferibilità al ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dello Stato della Palestina da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia è un fatto di grande rilevanza politica. Era dal 2014, quando analoga decisione era stata adottata dalla Svezia, che [...] «meno che mai contro Israele, un popolo amico che rispettiamo e con il quale e quanti, come Francia, Germania e Italia, preferirebbero che il riconoscimento dello Stato palestinese che lo sostiene, fondata sulla parola d’ordine “né Hamas a Gaza, ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] de La paranza dei Bambini, però, nel centro e nel nord d’Italia, l’ostilità verso quel dialetto è in gran parte caduta e il Napoli se ne stia nel suo empireo dorato, separato dal suo popolo; che indugi a scendere dal suo piedistallo di vescovo e di ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] inviato speciale e caporedattore della Gazzetta del Popolo e del Giorno, diretto da Italo Pietra. Del Boca si fece storico, lavorò ’impiego di bombe d’aereo e proiettili d’artiglieria caricati a iprite e arsine durante la guerra d’Etiopia.Il lavoro ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Popolo d’Italia, Il Quotidiano politico fondato nel 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino alla marcia su Roma. Dalle posizioni dell’interventismo rivoluzionario, il giornale seguì l’evoluzione politica del suo direttore. Dopo la presa del...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...