Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] in Grecia e nell'Oriente ellenico come nelle varie regioni d'Italia, con i fregi e le grandi pitture murali nell'interno mentre essa non poteva invece avere un tale significato né per i popoli iberici, né per i gallici, né, tanto meno, per i ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di gran parte della popolazione: il 30 aprile 1918 fu eseguito un computo generale, che dava presenti nel vecchio comune circa 45.000 persone esclusa la guarnigione. Il censimento dei profughi dava sparsi fra le città d'Italia oltre 65.000 cittadini ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] appunto del ceto popolare, più bisognoso d'una traduzione, e in ogni caso è certo che negli scritti di Novaziano (circa il 250) abbiamo elementi sufficienti di una Bibbia latina quale troviamo più tardi (sec. IV) sul suolo italiano; la possiamo dire ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] belle città: Bari, che dal '70 in poi ha visto quintuplicare la sua popolazione, ed è centro di studî superiori, ha una fiera annuale ormai accreditatissima, la seconda d'Italia dopo Milano, e si atteggia a metropoli non della Puglia soltanto ma di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] - La produzione regionale preminente è quella agricola, finalità economica della grandissima maggioranza della popolazione picena e materia e oggetto degli scambî con il resto d'Italia e con l'estero.
Oggi l'estensione dedicata al frumento è maggiore ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] note esplicative. In questo modo fu diffuso fra il popolo anche l'Apocalisse, l'Arte di ben morire, lo Specchio dell'umana salvezza, la Danza della morte, ecc. L'Italia ebbe nella Passio D. N. Iesu Christi, stampata quasi certamente a Venezia verso ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] seguenti caratteristiche più significative dell'attuale popolazione argentina: 1) un basso tasso d'incremento annuo (15,4‰ 1974 e di 74.110 milioni di lire nel 1975. Il saldo per l'Italia è passato da un passivo di -31.026 milioni di lire a -21.527 ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] e lo dedicava, con uguale fiducia, al futuro popoloitaliano.
In quest'ultima tragedia, riprendendo e svolgendo un' (La plebe); la borghesia ricca (La sesquiplebe): le condizioni d'Italia, ove le leggi non si rispettano e infuriano i delitti di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] che gestisce le poche linee d'oltremare. Per assicurarne l' 533. Sommergibili: 3 ultimati e 3 in costruzione in Italia da
nodi, armati con 6 tubi e 1/100. penetrazione, di fede e di dottrina, nel popolo; né sinora si è preoccupato di formarne ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] dalla Francia (190), dal Regno Unito (145) e dall'Italia (107). Tra i paesi comunisti emergono anche la Polonia (50), di storia linguistica dell'Europa, Roma 1963; G. Héraud, Popoli e lingue d'Europa, Milano 1966; Reading in the Sociolgy of Language, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...