FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] in S. Maria del Popolo a Roma. Altre , uff. 19, v. 109, cc. 62, 414, 589; Roma, Arch. storico d. Acc. S. Luca, Congregazioni, v. 42, ff. 22, 24, 34, 35 59s.; P. Bellini, Stampatori e mercanti di stampe in Italia nei secc. XVI e XVII, in I Quaderni del ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] di Iacopo Tatti, figlia, cioè del Sansovino. Il D. nacque in Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 30 apr. 1551, come Museo di Arezzo); M. Gregori, in La natura morta ital. (catal.), Napoli 1964, p. 76; D. Lotti, Proposte per il catal. del Museo di San ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] tele nella cappella della B. Vergine del Popolo (Battesimo di Cristo,Nascita e Predicazione del lombardi, in Critica d'arte, IV (1968), pp. 41-54; B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaissance. Central Ital. and North Ital. Schools, London 1968 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] non specificate dai documenti nel palazzo del Capitano del popolo a Siena (Bacci, 1944, p. 107). Come 91-98 (ed. ital. La pittura senese nel Rinascimento, 1420-1500, Cinisello Balsamo 1989, pp. 105-112); B. Polton, P. di G. d’A.: son style, son ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] morto. Nel 1586 terminò la pala d'altare per la chiesa di S. (andata distrutta nel 1945), Gesù presentato al popolo da Pilato, Gesù cade sotto la croce pp. 473-481; M. Binotto, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 795 s.; ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] 181), oppure il "mastro Lapo di Ghino del popolo di S. Lucia d'Ognissanti" che costruì una casa nel suo borgo nel , II, Berlin 1827, pp. 113-118; C. Boito, Architettura del Medioevo in Italia, Milano 1880, pp. 187, 233, 235-240, 244-247, 251, 253 s ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Brescia, pictore, popolo di Santo Ambrogio», La mostra Arte in Valdelsa a Certaldo, in Bollettino d’arte, XLVIII (1963), pp. 253 s.; M. F. Bisogni, P. A., detto il Brescianino, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 804; Id., P. ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] della scultura dal suo risorgimento in Italia al secolo di Canova, I artistici sul Settecento nell’Archivio Chigi (parte I), in Bollettino d’Arte, 1998, nn. 105-106, pp. 49-86 Gunther, Parrocchia di S. Maria del Popolo, Artisti e Artigiani a Roma, II, ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] d’arme e l’artista esperto nell’arte prospettica e nel disegno di architettura – è molto diffusa nell’Italia del un itinerario dei santuari mariani nella Toscana di primo Seicento, in Il popolo di Dio e le sue paure, presentazione di A. Benvenuti - ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] 4).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Reg., Catasto, 1077, Popolo di Settignano, a. 1480, c. 258; Otto di pratica, Missive, 35, cc D. Diotallevi, Considerazioni oplologiche sulla rocca di Pesaro, in Castella Marchiae. Riv. dell'Ist. italiano ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...