URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e di esercitare le loro funzioni di eletti dal popolo per un periodo di tempo non superiore ai ; b) la Banca di stato avrebbe acquistato il metallo, d'allora in poi, al prezzo di 4 rubli e 45 ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] seguenti caratteristiche più significative dell'attuale popolazione argentina: 1) un basso tasso d'incremento annuo (15,4‰ 1974 e di 74.110 milioni di lire nel 1975. Il saldo per l'Italia è passato da un passivo di -31.026 milioni di lire a -21.527 ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di A. Boal e di G. Guarnieri, molto noti anche in Italia dove la Revolução na América do Sul del primo e Gimba del secondo e mitico del pernambucano A. Suassuna, nato nel 1927, d'ispirazione popolare e religiosa. S. Sampaio (1914-1973) con la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] molto bassa (Iugoslavia, 7% di tutta la popolazione attiva; Italia, 23%). Ma i dati relativi al 1958 5 ha, e per superficie quelle con più di 8. La costanza dei limiti d'estensione da un capo all'altro del paese, e la notevole disponibilità di terra, ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] partito nazionale fascista in Italia e del partito nazionalsocialista militare.
Nel settore dell'educazione popolare il governo Cárdenas ha continuato la credito. Il 1° settembre 1936 le monete d'argento sono state rimesse in circolazione.
Al 30 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] le corografie di Ellanico, che dedicava quasi a ogni popolo un'opera speciale; tali anche, in sostanza, quelle pari a quella dell'Italia). Ma anche in questo campo si è acquistato negli ultimi anni un nuovo meraviglioso mezzo d'indagine, quello degli ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dove circa l'8,3% della popolazione di età superiore ai 15 anni parlava italiano: a Melbourne nel 1981 gli italofoni Barnard) e a Landtakers (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) di M. Franklin ( ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] , risultano per questi paesi coefficienti d'accrescimento molto considerevoli.
La capacità di popolamento per il continente asiatico è stata ín seguito all'art. 14 del trattato di pace tra l'Italia e le Nazioni Unite (10 febbraio 1947), è passata, in ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e all'Italia. Le folle enormi che gli si accalcarono intorno per acclamarlo freneticamente, radicarono sempre più in lui la convinzione di essere destinato a instaurare l'ordine nuovo e di rappresentare la volontà dei popolid'Europa meglio ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] passo (Gen., X, 7), e come semita (da Yåqṭān), al pari d'altri popoli sudarabici in un altro (Gen., X, 28, e cfr., XXV, 3); concluse il 2 settembre 1926 un trattato d'amicizia e di commercio con l'Italia, le cui clausole di privilegio commerciale per ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...