CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] essere centro di mondanità e di lusso. D'altra parte sembra che il C., sebbene solennemente esposta in S. Maria del Popolo, poi tumulata nella tomba di Roma 1942, p. 127; G. Alberigo, I vescovi ital. al Concilio di Trento, Firenze 1959, p. 74; H ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] per viaggi di istruzione in Italia e all'estero e per i giugno 1879, pp. 375 s.; F. D'Arcais, Soliloqui d'un vagabondo, la girandola, in L'Illustrazione G. Tirincanti, Una tribuna in piazza del Popolo per vedere la Girandola, in Strenna dei romanisti ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] detto Gran Principe alla pubblica vista per consolazione del popolo sulla piazza del Duomo in congiuntura dell'Ottava del pp. 81 s., 86, 88 s., 96; Id., G. A.D., in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, p. 749; A. Guicciardini Corsi ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Maria del Popolo (ibid.); nel palazzo lateranense, gli Angeli e le Figure allegoriche nella sala di David (D'Amico), Ficacci, Roma 1989, pp. 358, 364 s.; R. Contini, in La pittura in Italia, Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 774 s.; R.P. Ciardi, Un ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] per aver accomodato statue antiche per il reggente Gennaro d'Andrea. Nello stesso anno i due lavorarono alla sua morte.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. del Banco di Napoli, Banco del popolo, matr. 566, 28 genn. 1689, p. 124; matr. 594, 13 ott. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] il 1878 e il 1880 in Italia, Svizzera, Francia e Gerniania. Negli p. 212. Sull'ospizio per la vecchiaia di Torino: D. G. Spantigati-M. Vicari, Il concorso per il nuovo del 3 giugno 1882 sulla Gazzetta del Popolo di Torino; Atti della commiss. nominata ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] alla cultura pittorica tardomanierista propugnata in patria dagli epigoni della bottega di Felice Brusasorci.
Gli Stati d'anime della parrocchia romana di S. Maria del Popolo, agli anni 1617 e 1619 (gli atti del 1618 sono mutili) annotano in casa di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] d'oro.
Nel 1890 partecipò alla I Esposizione italiana di architettura di Torino: la sua relazione, già apparsa sul quotidiano Il Popolo M.C. Buscioni, M. M. e il classicismo della nuova Italia, Milano 1983 (con ulteriore bibliografia); L. Gigli, M. M ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] Salimbeni, una tela raffigurante S. Caterina convince il popolo di Roma a darsi a Urbano VI:i pagamentiper 1971, pp. 38, 237 s., 248; A. Neerman, Ital. old Master drawings from the Sixteenth... cent.s, London s.d. (ma 1971), p. 13; W. C. Kirvgn, ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] parrocchia di S. Maria del Popolo. È forse da escludere la indicem; G. Papi, Un'apertura sul soggiorno italiano di Jacob Van Oost il Vecchio, in Studi Adriatico. Dipinti dal '300 al '900, a cura di D. Gioseffi, Trieste 1994, p. 30; R. Vodret, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...