LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] di queste opere gli valse in patria la croce dell'Ordine della Corona d'Italia.
Nel 1875 tornò a esporre alla mostra romana degli Amatori e cultori, nelle sale di piazza del Popolo. Presentò in questa occasione due quadri dove affrontò il tema della ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] della svolta pietistica e devozionale avvenuta nel Mezzogiorno d'Italia dopo le sollevazioni popolari del 1647-48 provocate , il D. continuò, sempre a Bitonto, a soddisfare nuove richieste per le chiese conventuali di S. Maria del Popolo e dell ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Gesualdo
Antonio Ragona
Figlio di Celestino, fabbricante di maioliche, e di Carmela Velardita, nacque a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver lavorato fin da bambino nella bottega [...] ottenne la medaglia d'oro e la croce al merito. Fu cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1912 Un artista della ceramica che scompare, ibid.; A. Ragona, G. D., in Il Popolo diSicilia, 19 ott. 1941; Id., La ceramica siciliana dalle origini ai ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] posta nel giugno 1909 in piazza del Popolo (cfr. Premuti, 1909); le 24 Vittorie che adornavano le torri del Foro delle regioni all'Esposizione celebrativa del cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia 1911 (cfr. Roma..., 1911); la lapide ...
Leggi Tutto
BORGANI, Francesco
Chiara Perina
Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] un lato e la Vergine che accoglie sotto il manto il popolo mantovano dall'altro, c'è una tela con l'Invenzione del pp. 34, 43, 180, 273, 281 ss.; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, Provincia di Mantova, Roma 1935, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BISSONI, Giambattista
Nicola Ivanoff
Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] Vergine (firmata e datata 1613); a destra,Il popolo venera l'immagine della Madonna del Carmine e La A. Cervetto,I Gaggini…, Milano 1903, p. 186; Inv. degli oggetti d'Arte d'Italia; W. Arslan,La prov. di Padova,Comune di Padova, Roma 1936, v. ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] del card. Ascanio Sforza nella chiesa di S. Maria del Popolo in Roma, su disegno di G. Moraglia (cfr. Arrigoni- p. VII; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Le carte geografiche d'Italia conservate nella Raccolta delle stampe e dei disegni…, Milano 1930, p. ...
Leggi Tutto
CADES, Alessandro
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe (come risulta dal testamento di questo: Roma, Arch. Capitolino, sez. XLIX, vol. 34, 1798-99, Notaio Nardi Nicolaus, [...] (Roma, Arch. storico del Vicariato, S. Maria del Popolo, Liber mortuorum, XVIII[1836-1854], f. 49r).
Giovanni, 41, 80 (anche per Tommmaso);C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1958, p. 224 (anche per Giovanni e Tommaso); ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] nelle Marche in questo periodo che, dal popolo che l'ha creata, viene denominata Civiltà , Ancona 1915; P. Marconi, Il Museo Naz. delle Marche, in Itinerari dei Musei d'Italia, Roma 1934; G. Annibaldi, Il Museo Naz. delle Marche, Ancona 1958; id., in ...
Leggi Tutto
CELLAI, Raffaello
Sandra Pinto
Figlio di Giuseppe e di Assunta Monticini, nacque a Firenze il 2 ott. 1840. Studiò nella città natale e fu scultore e intagliatore, allievo prima di E. Pazzi (che aiutò [...] Lanzi). La sua attività professionale sembra iniziare nel 1864 fuori d'Italia, in Austria e in Germania. Lavorò a Wiesbaden (monumento dignitario della massoneria, fondatore della Banca del popolo di Firenze, della Società operaia edificatrice di ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...