GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] collezione rappresentò l'Italia alla mostra "La musica nella vita dei popoli", organizzata a Lunghi, Il Museo degli strumenti musicali. L'armonia in vetrina, in Il Giornale d'Italia, 17-18 apr. 1974; C. Laderchi, Un favoloso museo inesistente, in Il ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] tra tutti gli onori tributatigli dal Senato e dal popolo più volentieri accettò e ritenne quello di portare 44 il Senato decretò la dedica di statue in onore del dittatore nelle città d'Italia e delle province (Cass. Dio, xliv, 4; Appian., Bell. civ ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] 1930; Il Mattino, 21 dic. 1930) e nel 1933 (cfr. Il Popolo di Roma, 19apr. 1933; Il Mattino, 26 apr. 1933). Fu presente Napoli, 6 marzo 1949; Momento sera, 11 marzo 1949; La Repubblica d'Italia, 15 marzo 1949; S. Di Giacomo, La XXXI Mostra della ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] genn. 1938; La Promotrice di belle arti e gli espositori comprovinciali, in Sentinella d'Italia (Cuneo), 9nov. 1930; L. Bergoini, Quattro savonesi, in Corriere del popolo (Genova), 28 marzo 1949; G. Ballo, Pittura e pubblico (intervista con F. Menzio ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] Tevere, 29-30 marzo 1940; A. Bizzarri, Artisti carraresi in Italia e all'estero: R. G., in Il Popolo apuano, 13 apr. 1935; C. Tridenti, La rinascita dell'artigianato italiano, in Giornale d'Italia, 26 marzo 1936; U. Ojetti, La XX Biennale. Scultori ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] Forlin ed altri aderenti, il Manifesto Futurista agli studenti d'Italia e del mondo che, alla ricerca di nuovi proseliti, quotidiano La Gazzetta del popolo di Torino. In giugno partecipò alla XXI Biennale internazionale d'arte di Venezia, esponendo ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] intorno a un polo principale (piazza del Littorio, oggi del Popolo) da cui parte la serie di assi radiali che, caserma dei carabinieri, il palazzo del Governo, la sede della Banca d'Italia, la fontana centrale; a piazza Savoia la cattedrale, la sede ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] Alfonsa, Adele e Francesca. Pittore ufficiale del Regno d'Italia, il C. ottenne importanti riconoscimenti: consigliere dell'Accademia (Londra, coll. priv.), e Carlo Emanuele presenta al popolo il figlioEmanuele Filiberto (Verona: studi a Genova, coll. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] -1676 il D. eseguì una statua, non identificata, per l'attico della facciata di S. Maria in Montesanto a piazza del Popolo (doc. Santa Maria in Montesanto e di Santa Maria dei Miracoli, in Archivi d'Italia, s. 2, VIII (1941), 3, p. 143; G. Zucchini ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] 'argento dei Reali d'Italia e in onore di Sua Maestà la regina d'Inghilterra" allestita a Firenze il 20 apr. 1893. Feste dalla regia complessa che prevedevano, oltre alle "illuminazioni fantastiche", grandi manifestazioni di popolo, effimeri mobili e ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...