Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] Storia del panino italiano (Slow Food Editore). Arrivò in Italia grazie alla «traduzione 1926. A battezzarlo così fu un poeta, Gabriele D’Annunzio».Per tutti a Torino quei triangoli erano i con la crosta, era del popolo, senza dèi borghesi; tagliato ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] di mezzo, tre bimbi semplici, del popolo – Zelinda, Assunta e Icaro – che da questi fatti si trovano deformati, spazzati, cambiati fortemente nel loro quotidiano e nelle loro possibilità future. Uno spaccato d’Italia non filtrato – no, accidenti – ma ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] si può sviluppare, al giorno d’oggi, una riflessione molto ampia a far parte del lessico italiano in questo campo. Francesca Fusco Biblio/sitografia essenzialeAmendola, G., In nome del popolo inquinato. Manuale giuridico di autodifesa ecologica, ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] 67).In realtà, l’autore che dona il proverbiale soprannome alla capitale d’Italia è il poeta Albio Tibullo, vissuto tra le Idi di Marzo di Giulio Roma-potere è ben salda: un proverbio di trafila popolare, dice Chi va a Roma perde la poltrona, ma ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] si ricostruisce la vita di un popolo antico nelle sue istituzioni pubbliche e il libro Storia dell'archeologia classica in Italia (Laterza, 2015). Lo studioso scrive che dell'Archeologia, Treccani.itManacorda, D., Nuove tendenze nell’archeologia, ...
Leggi Tutto
Parlando con delle persone mi sono reso conto che in alcuni casi il congiuntivo imperfetto viene usato in modo errato, per esempio “ritrovasse” “baciasse”, “guardasse”, “giocasse” etc utilizzati per intendere [...] solo a Roma o se questo utilizzato è diffuso in altre parti d'Italia.Forme verbali come quelle citate, prese tali e quali come sono scritte pertanto potremmo avere – ripetiamo, in un romanesco del popolo, incolto, trascurato – (io, tu) guardasse. ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] L’emigrazione è una cosa violenta in cui una parte della popolazione viene espulsa»), senza mai perdere di vista la microstoria: « seguito, gli interventi già pubblicati:L’italiano tra le lingue comuniOscar e Orsi d’Oro: politically correct e Made in ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] di una laica che, almeno in Italia, raramente possono esercitare l’insegnamento teologico. impegno politico, ma anche, d’altra parte, alla dimensione esistenziale ed a cui disse: «"Va', profetizza al mio popolo Israele"» (7,14-15). Come Amos, Murgia è ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] umanità, e si loda la bellezza dell’unione sponsale fra Dio e il suo popolo («Una voce! Il mio diletto! […] Alzati, amica mia, / mia bella resoconto del suo viaggio in Italia. Mentre contemplava a Firenze nel 1817 le opere d’arte della Basilica di ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] ampi richiami al mare e al suo popolo di pesci. Alle spalle di Artemidoro c e feste in Grecia, in Asia, in Italia e nelle isole […], ascoltando pazientemente antichi sogni placido, grande gioia per i marinai, d’estate, e spesso invece infuria mosso ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Popolo d’Italia, Il Quotidiano politico fondato nel 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino alla marcia su Roma. Dalle posizioni dell’interventismo rivoluzionario, il giornale seguì l’evoluzione politica del suo direttore. Dopo la presa del...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...