Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] ma anche le loro reti sociali e familiari, destinate a popolarsi di consumatori per via di circonvenzione. Nel corso di questa esperienza radicale cambio di paradigma nei più importanti quotidiani d’Italia. Le firme di donne, in reazione all’ ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] femmina, di buona donna, d’un cane, persona malvagia o disonesta», marcata come popolare. Attualmente drusiana non è più 4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] di verità che condusse, all’indomani dell’Unità d’Italia, all’avvio di tutta una serie di indagini conoscitive, inchieste scolastiche, igienico-sanitarie e censimenti della popolazione per conoscere le diverse realtà delle regioni italiane.In ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] fogli repubblicani – «La Educazione Politica», «L’Italia del Popolo», «La Ragione» – diretti o animati dal vogliono intendersene, sappiano che non a tutti i letterati d’Italia fa soperchio l’albagia di questo diminuito Ovidio pescarese, né ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] lanci di Adnkronos.Si delinea, quindi, un “decennio d’oro” della parola, che inizialmente viene attribuita quasi esclusivamente Italia), il 26 luglio 2006 da Giorgio Bornacin (Alleanza Nazionale) e il 13 ottobre 2010 da Anna Cinzia Bonfrisco (Popolo ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] , già nel Trecento, è imitato ripetutamente e arriva molto presto fuori d’Italia: in Francia, in Spagna, in Inghilterra. Ed è letto da nelle piazze e nei manuali scolastici: simbolo di un popolo in cerca dell’unificazione, di una patria che prima ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] qua), sia con esempi di ambito fonetico (es. la riduzione della d eufonica, per cui è ormai consigliabile ricorrere alle forme ed e ad le varietà di italiano condizionate dal livello di istruzione del parlante (“italianopopolare” o “dei semicolti ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] d’Italia. Seguiranno altri nove tentativi, tutti naufragati anche per la ferma opposizione della Chiesa, la quale, nonostante il non grembiulini. Amintore Fanfani presenta l’immagine di una Italiapopolata da «babbi, mamme e figliuoli», «raccolti ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] microscopico quanto dimenticato paese del Meridione d’Italia. Anonimo, indistinguibile eppure riconoscibilissimo come tanti se il Noi rappresenta le forze sociali del paese, gli agnelli, il popolo (con le sue colpe e i suoi peccati) sono Loro l’ ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] Lui sa cosa deve fare, ma non lo fa.» (D. Levani, Solo andata, grazie. I popoli degli abissi, Nardò, Besa, 2017, p. 54). B. Mademba, Il mio viaggio della speranza. Dal Senegal all’Italia in cerca di fortuna, Pontedera, Giovane Africa edizioni, 2011, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Popolo d’Italia, Il Quotidiano politico fondato nel 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino alla marcia su Roma. Dalle posizioni dell’interventismo rivoluzionario, il giornale seguì l’evoluzione politica del suo direttore. Dopo la presa del...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...