È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] posteriore all'anno 1925, la Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia, 1926-30.
Circa l'illustrazione tecnica, economica ed architettonica dell'edilizia popolare del dopo guerra in Italia, si vedano specialmente le seguenti recenti pubblicazioni: A ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] tutta l'età antica, che può dirsi generalizzato presso tutti i popoli, della cui civiltà resta a noi cognizione; ma, a quanto stare alla pari dei migliori frescatori del Settecento d'ogni parte d'Italia.
D'ottimi n'ebbe l'Emilia e più specialmente ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] si deve se la pesca con la luce si è diffusa fuori d'Italia; in Francia, ad esempio, dove prima era avversata; in California, Nord. Mancano così gli ingenti quantitativi di pesce di consumo popolare, come i merluzzi da salare e seccare e le aringhe, ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Medioevo segnare una tappa luminosa per la rinascita agraria non solo d'Italia ma di tutt'Europa, fu il Ruralium Commodorum libri duodecim di quintali, a tutto vantaggio della salute del popolo e della bilancia commerciale. La produzione delle uve ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] La pianura emiliana dal Panaro al Marecchia, Roma 1910; Monografia industriale di Forlì, Forlì 1926; Censimento della popol. del Regno d'Italia al 1° dic. 1921, VIII: Emilia, Roma 1927; La circoscrizione politico-amministrativa delle prov. del Regno ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 3.803.770; 1925: 4.013.588. In essa vive quindi un sedicesimo della popolazione della Germania. I protestanti sono in B. l'82,7 per cento, i cattolici assoluto arte ed artisti di Francia e d'Italia, ignorando o disprezzando il nuovo crepuscolo della ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] si disse e si dice ancora in molte officine d'Italia e fu usato specialmente per le ceramiche da ornare lavoro (alcuni vasi da offerta scintoisti del Giappone, quelli di alcune popolazioni del Congo e di talune tribù del Rio Madre de Dios nell' ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] Formare una cultura e una coscienza industriale nel popoloitaliano" divenne la priorità del regime, e i storia della scienza, 1 (1989), pp. 177-90; Storia sociale e culturale d'Italia, v. La storia delle scienze, a cura di C. Maccagni, P. Freguglia ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] indigena più notevole è quella dell'orzo cui attendono le popolazioni seminomadi e che in annate di abbondanti piogge può dare stato di fatto (Bu Màriam, ottobre 1921). Un ministro d'Italia si recò in quel tempo, insieme col governatore delle colonie ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] (A. Maiuri) sul risultato delle esplorazioni di questi ultimi anni, è d'avviso che per il sec. VI e V, fino all'avvento dei Sanniti, a Pompei, città di tipo italico e con popolazione osca, ma sottoposta all'egemonia marittima di Cuma e di Neapolis ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...