situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] quando la melodia si svolge nel modo maggiore.
Bibl.: G. Fara, L'anima musicale d'Italia, Roma 1921; G. Cocchiara e F.B. Pratella, L'anima del popoloitaliano nei suoi canti, Milano 1929; H. Müller, Italienische Volkslieder, Lipsia 1926; J. Tiersot ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] 'imposta non sia percetta senza il preventivo consenso della rappresentanza popolare ebbe i suoi albori in Francia nel sec. XV: austriaca, in Piemonte e nella Toscana.
Per il regno d'Italia la disciplina del bilancio (il quale è oggi di competenzo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] popolo.
E fu anche per iniziativa di un italiano, il conte Pecori, e su progetto di un italiano, l'architetto Beduzzi, che sorse presso la Porta d'Italia la Spagna e con le corti borboniche d'Italia avrebbe dovuto segnare il culmine di questa ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] . romana, questione) dal Trattato stipulato fra il regno d'Italia e la S. Sede; è lo stato che, piccolo se si ha riguardo alla limitata estensione del suo territorio e all'esiguo numero dei componenti il suo popolo, è invece fra i più grandi se si ha ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e dei paesi vicini: da un lato, la monarchia angioina d'Ungheria, che naturalmente si trovava a contatto continuo con i popoli balcanici, e che, grazie alle sue relazioni continue con la Francia e l'Italia, divenne mediatrice tra la civiltà franco ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] solo dei nuclei longobardi che vi si stabilirono, ma anche di quelli degli altri popoli barbari che con quelli si accompagnarono e che appunto nella parte settentrionale d'Italia furono più numerosi che altrove. La crudeltà e la ferocia spiegate dai ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] anatomiche in Egitto.
Chirurgia ebraica. - Il popolod'Israele, presso il quale tutte le pratiche igienico durerà a lungo, e i barbieri eserciteranno la chirurgia in Francia, in Italia, in Inghilterra fino al secolo XVIII, gettando su di essa il ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di circa 47 ab. per kmq.
Se si confronta la popolazione attuale con quella del censimento del 1922 si trova un aumento Le colonie, Rodi e le isole italiane nell'Egeo, Torino 1928; Guida d'Italia del T. C. I., Isole Egee, in Possedimenti e colonie, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] del 1809 l'Austria aveva ripreso le armi invitando i popoli a spezzare, sull'esempio della Spagna, le loro catene consulat et l'empire, Parigi 1932-1933, voll. 2; A. Franchetti, Storia d'Italia dal 1789 al 1799, Milano 1907 (2ª ed.); V. Fiorini e F. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] circa 700.000.
Nel settantennio 1861-1931 l'andamento della popolazione ligure si può seguire con sufficiente esattezza sulla scorta dei dati dei censimenti ufficiali del Regno d'Italia. La divisione della Liguria in quattro provincie, cui sono stati ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...