. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , va ricordato che l'istituto della Urteilsschelte, comune a molti gruppi di diritti germanici e in onore presso i popoli invasori d'Italia, era il modo come prevenire una sentenza ingiusta, e non un gravame per riformarla. Il giudice era costituito ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] complicata dai loro rapporti con gli Etruschi d'Italia e con gli abitanti della Sardegna; nei primi si sono riconosciuti gli Achei. Tali identificazioni evidentemente presuppongono già largo movimento di popoli, o almeno spedizioni, dalle isole dell ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...]
5. i termini che segnano il confine tra i territori di due popoli o due città (come quelli del 141-136 a. C., che di Aquileia, di Milano, di Nola e di altre città d'Italia, dell'Europa centrale e dell'Africa. Particolare rilievo merita l'iscrizione ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] dire che solo in seguito alla conquista romana i popolid'Europa ebbero notizia di procedimenti costruttivi elaborati, che in Roma e in altre città d'Italia elaborata dall'Ufficio del lavoro (Ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio), Roma ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Guio di Burgi, questi riconobbe allora l'autorità del governo d'Italia. Da Burgi il Ruspoli s'incamminò a sud verso i Somali Agiuran che abitavano sul fiume più a valle, e le popolazioni galla residue, che abitavano sul fiume stesso a monte dei Dighil ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] politica italiana da nominale diventava effettiva, mentre la zona costiera cominciava ad assumere i lineamenti d'una colonia agraria di popolamento misto italo-indigeno. Se infatti, già prima della guerra mondiale, la Tripolitania per lo meno (non ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] arabo, è certo tuttavia che per quattro secoli, tra il IX e il XIII, essa dev'essere stata la città più popolatad'Italia, sede di colonie fiorenti di Arabi, Greci, Ebrei, e poi di Amalfitani, Pisani, Genovesi e Veneziani. Dopo la caduta degli Svevi ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] di S. Cassiano Nuovo o, nel 1637 presenta al popolo la prima opera "veneziana": l'Andromeda, del Manelli ), come la riunione di varî pezzi in un complesso finale d'atto, e via dicendo. Gli scarlattiani d'Italia, di Germania e di Spagna: N. Fago, F. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] più antiche (7°-5° sec. a.C.) soprattutto nell'Italia centro-meridionale e nelle isole, sia per i rinvenimenti di e in Campania.
Nel Picenum, anche a seguito della mostra Piceni, popolod'Europa, tenutasi a Francoforte tra la fine del 1999 e gli ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] fanciulli e delle masse lavoratrici e dell'elevazione intellettuale del popolo.
I primi esempî di pellicole istruttive ed educative si ; nello stesso anno i maggiori comuni d'Italia fra i quali Roma e Milano, costituivano d'intesa con il L.U.C.E ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...