(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , non volendosi per alcuna ragione pensare a un'origine comune da un popolo di civiltà anteriore: si è finito col credere che gli uni e sono oggetto di studio nei conventi di questo paese e d'Italia. Nelle università che sorgono a Bologna, a Parigi, a ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ha, in Italia, origini remotissime: è nota la leggenda che col ferro dell'Isola d'Elba si siano apprestate le armi per l'assedio di Troia; ma, pur non volendo tener conto della leggenda, numerose sono le vestigia che attestano che il popolo etrusco ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] e dei due maggiori ossicini dell'udito.
Degli anatomici prevesaliani d'Italia meritano ancora un ricordo Guido Guidi (Vidus Vidius) di ma l'arte nei varî tempi e presso i diversi popoli si è preoccupata in varia misura di questa conoscenza, poiché ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia (1894; Cocchiara 1947). La volontà di conoscere 'in positivo' la vita sociale e culturale degli strati più umili dell'Italia unita si sostituì alla visione romantica del mondo popolare solo nell'ultimo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di tali costruzioni si diffuse poi da Roma nel resto d'Italia e nelle provincie (v. l'elenco degli acquedotti ricordati Lorenzo in Lucina, ecc.) debbono riferirsi a qualche pratica del culto popolare. Per quello della chiesa di S. Maria in Via vi è ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] quest'ultima adottata dalla Banca di Francia e dalla Banca d'Italia per la fabbricazione dei loro biglietti.
Carta a macchina propriamente non sono costituzioni. Così s'intitolò Carta del popolo (People's Charter) il programma di riforme approvato dai ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sono palazzi grandiosi come il Louvre, che accoglie capolavori d'ogni popolo e d'ogni tempo, là negozî di gusto raffinato e perfetto gustare le opere più recenti delle scuole di Francia, d'Italia e talora di Germania. Sotto la reggenza e il regno ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di una straordinaria rivoluzione nazionale, l’uomo del quale il popolo cinese venerava la memoria come quella di un eroe quasi di stato al portatore, comunque giacenti presso la Banca d’ Italia ovvero presso aziende o istituti di credito, nel ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] conquistarono a sud di Panamá, traendolo, sembra, dal nome d'un fiumicello (Birú o Pirú) sfociante nell'oceano presso Punta superficie corrisponde a più di 4 volte quella dell'Italia. La popolazione secondo una valutazione al gennaio 1933 ammonta a 6. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Corinto, Delfi, Pergamo, Alicarnasso) è quello ateniese: già un decreto popolare della fine del sec. II a. C. stabilisce che ogni classe . Più esposte al movimento politico, in esse, fuori d'Italia, dove nei secoli VII e VIII le scuole capitolari ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...