. Nato da Eutarico e da Amalasunta, figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, successe (30 agosto 526) appena decenne al grande avo materno, che dal letto di morte lo dichiarava erede del trono, presenti [...] la madre Amalasunta (v.). L'avvento del nuovo sovrano fu comunicato tanto all'imperatore d'Oriente, Giustino, quanto ai sudditi - al Senato, al popolo romano, ai Romani d'Italia e della Dalmazia, ai Goti e ai provinciali della Gallia - dai quali si ...
Leggi Tutto
Patriota e storico, nato a Civitella del Tronto, il 1° novembre 1815, morto a Aulens (Canton Vallese) il 23 ottobre 1881. Di famiglia benestante, studiò ad Ascoli, fu professore in Offida, ed ebbe titolo [...] altri l'incarico di eccitare e di sostenere l'ardore del popolo, e il 30 giugno fu scelto tra quei deputati che avrebbero sull'Italia del popolo, e con vari opuscoli (Il presente e l'avvenire d'Italia, Losanna 1849; La scomunica del popoloitaliano al ...
Leggi Tutto
MARCILLAT, Guillaume de Pierre de
Alessandro Del Vita
Pittore e maestro di vetri, nato nel castello di La Châtre nel Bourbonnais circa l'anno 1470, morto in Arezzo il 13 aprile 1529.
Compromesso come [...] d'eseguire per molto tempo le sue mirabili vetrate.
Di queste, a Roma restano solo quelle di S. Maria del Popolo -Lexikon, XV; A. Del Vita, Le vetrate di G. de M., in Le vie d'Italia, dicembre 1926; A. Venturi, St. dell'arte it., VII, ii, p. 414 e ...
Leggi Tutto
Di celebre e potente famiglia bolognese, che aveva dato podestà ai maggiori comuni d'Italia (Genova, Firenze, Ferrara, Treviso, Lucca, Modena, Siena), godeva di tale riputazione nella sua città, che quando [...] il papa Innocenzo IV a riconoscere i diritti del popolo; portò lo sgomento in tutti coloro che erano Castellano Andalò.
Bibl.: V. Lazzari, Dissertazione intorno la prigionia di Brancaleone d'Andalò, Bologna 1873; L. V. Savioli, Ann. bologn., III, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Firenze il 27 luglio 1840, morto a Roma il 6 marzo 1906. Rimasto orfano ancor giovinetto, dovette acconciarsi a un umile impiego presso la tipografia Barbèra; ma appena [...] la Gazzetta del Popolo; ma subito dopo il 20 settembre 1870, l'A., che aveva seguito l'esercito italiano, fondò in Mogli oneste, ivi 1897), e Cinquant'anni di storia parlamentare del regno d'Italia, Roma 1898-1907, in 4 voll., ch'è il suo migliore ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato ad Ortona a Mare (Chieti) il 1° maggio 1889, morto a Roma il 13 agosto 1956. Già redattore dell'Idea nazionale, del Resto del Carlino, del Messaggero, ecc., nel primo dopoguerra fu chiamato [...] 'America da lui fondato a New York; e di là divenne corrispondente del Giornale d'Italia, della Gazzetta del popolo e del Corriere della sera. Collaboratore anche di giornali americani, fu a capo dell'Information Service presso la Casa italiana della ...
Leggi Tutto
Compositore e scrittore di musica, nato a Milano il 2 febbraio 1819, morto a Fitenze il 21 marzo 1897. Fu alunno del conservatorio di musica di Milano. Esule a Parigi, frequentò la casa di Rossini; poi [...] esercitò in varî periodici (L'Indipendente di Napoli, per poco diretto da A. Dumas padre, La Gazzetta d'Italia, La Gazzetta del popolo, La Nazione, La Nuova antologia, La Gazzetta musicale). Tenne nel 1864 conferenze musicali, e pubblicò: Della ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di corazzare l'intera murata (Gloire francese, Re d'Italiaitaliano), ma, per non eccedere nel peso, si dovette le cause della mancanza di ogni forma di navigazione presso queste popolazioni non sono le stesse per tutte e sono in relazione a varî ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] intanto formato, alla fine del sec. XII, un altro impero di popolazione mongola, i Karak'itan, che comprendeva la Sungaria, l'Altai, il colori e decorazioni, tra cui il Chang-an sul viale d'Italia a Pechino. Talvolta negl'incroci delle strade se ne ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] l'analoga espansione dei Visigoti di Tolosa che riuscirono, d'accordo con Odoacre re d'Italia, ad occupare le Alpi Marittime. All'Italia e agli Ostrogoti rimasero le Alpi Cozie. Così i tre popoli, Burgundi, Visigoti e Ostrogoti si spartirono il ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...