Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e [...] iniziatasi la fase della campagna d'Italia sul continente, la città divenne base logistica tedesca e, nella primavera del 1944, Molto danneggiati sono stati anche il palazzo del Capitano del Popolo, quello degli Albergotti, la casa del Petrarca, oggi ...
Leggi Tutto
Nato nel 1446, morto nel 1496. Amico e partigiano di Lorenzo il Magnifico, si trovò poi a rappresentare una parte di grande effetto nella restaurata Repubblica, quando Piero dei Medici, troppo arrendevole [...] fine di conoscerne le intenzioni, prima che cominciasse l'impresa d'Italia. Poi in Firenze, non più medicea, rintuzzò la minaccia del in quanto prospettava il travolgente impeto di un popolo preparato, Firenze ebbe migliori condizioni dall'invasore. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] anche nell'età del ferro, non solo presso i popoli orientali che ebbero la tradizione dell'arma da getto, fabbricazione delle armi; le armature milanesi si trovano sui mercati d'ogni parte d'Italia, e perfino tra i Saraceni e i Tartari. Nel 1316 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] europeo. Quando i loro vascelli toccavano le coste d'Italia o di Francia, non erano pacifici mercanti quelli milioni nel 1801. La Francia, che è in quel secolo il paese più popolatod'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte di Luigi XIV sale a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] italiana. La diffusione delle scuole d'arti e mestieri, talune con carattere specialmente acconcio alla tradizione di certe industrie in determinati centri di popolazione, servì a costituire in Italia una maestranza che alle buone qualità ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] da lungo tempo preparata e fatta per opera di un popolo che aveva l'abitudine e il senso della legge scritta al quale succedette il codice 1°0 ottobre 1859 esteso al regno d'Italia. Il 15 febbraio 1870, divennero obbligatorî i codici per l'esercito ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] da getto o da tiro (a fuoco); da getto presso i popoli di civiltà inferiore, media o anche superiore, da tiro presso quelli 158-203 (dei modi di caccia usati nelle singole provincie d'Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e frammentarie notizie.
I monumenti mostrano che anch'essi seguirono la generale tendenza delle cavallerie di tutti i popolid'Italia ad adottare l'armamento greco: conservarono però l'ascia e imbracciarono lo scudo rotondo di bronzo (parma). È ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] idraulica, che si fa insufficiente ai nuovi bisogni. Torino, nel 1861 capitale del regno d'Italia, contava 78.000 addetti alle varie industrie su di una popolazione totale di 204.715 individui. In genere sono già presenti tutte quelle industrie, che ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] nazionale e corporativo, come è l'attuale stato fascista d'Italia, l'educazione non può non assumere forme corrispondenti. fu talvolta limitata e in tal grado da essere presso qualche popolo, come a Sparta, del tutto abolita, a prescindere s'intende ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...