Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] più strane; il largo favore ai Catalani offendeva e irritava il popolo; perfino i vecchi nemici, gli Orsini e i Colonna, deponendo la Chiesa e di attendere alla pace e alla salute d'Italia, che parvero e poterono essere sinceri. Una commissione di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] 1938.
Storia (p. 86). - Come nel resto d'Italia, anche in Toscana le vicende della guerra civile spagnola ( Comune toscano, ivi 1946; I. Origo, War in Val d'Orcia, Londra 1946; L. Longo, Un popolo alla macchia, Milano 1947. Vedi anche Il ponte, nn. ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] metà del sec. XIII con l'istituto nuovo del capitano del popolo, diverrà la sede del governo civico e della Signoria. Molteplici (temporanea sede del dipartimento del Lamone) e al regno d'Italia. Fra i patrioti del sec. XIX vanno ricordati Giuseppe ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] impiccato e poi arso; le sue ceneri, per impedire che il popolo le venerasse come reliquie di un santo, furono gettate nel Tevere.
von Brescia und seine Zeit, Zurigo 1825; Cantù, Gli eretici d'Italia, Torino 1865; De Castro, Arnaldo da Brescia e la ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] che G. "con tanta devotione et contritione che pareva un santo" incontrasse la morte, il popolo romano aveva celebrato il trionfo di lui come liberatore d'Italia e spegnitore dello scisma: alla sua salma furono resi onori come a san Pietro. Si può ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] a Malta e poi a Marsiglia. Pure, all'udire che il popolo palermitano aveva tentato un'estrema disperata riscossa, è preso dal rimorso fino a un certo punto dimenticata. Chi farà l'unità d'Italia, strappando la Sicilia ai Borboni, avrà il suo appoggio. ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] il livello culturale del clero perugino e vivendo in mezzo al popolo, di cui comprese le vive esigenze economiche. Ma il fallimento o almeno di pratico riavvicinamento, verso il regno d'Italia. D'altra parte la permanenza al potere della sinistra ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] "vivissima fede" quando il nome di Pio IX venne a rendere popolare la causa d'Italia, e "un consenso mirabile pareva congiungere insieme i voleri d'ogni natura e d'ogni qualità d'uomini in un pensiero di ragionevolezza". Ma già prima, nel '45 ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] di molte strade della provincia. Per i figli del popolo fu istituita la Colonia marina permanente di Andora (Savona); .
La provincia di Asti, la 94ª in ordine di tempo del Regno d'Italia, è stata costituita con r. decr. 1° aprile 1935, distaccando da ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] energico comportamento per smascherare i manichei surrettiziamente insinuatisi nelle file stesse del popolo romano (v. soprattutto i sermoni IX e XVI, la lettera di L. ai vescovi d'Italia del 30 gennaio 444 e la costituzione di Valentiniano III del ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...